GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] (con il nome di Andronico), di quella dei Dodonei - che agli inizi degli anniTrenta si identificò con lo studio privato di Tartarotti salvezza delle streghe assunse così i connotati di una guerra per emancipare l'uomo e annientare le superstizioni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] apparentemente più mondana.
Dopo la guerra il G., insieme con la moglie cui l'analisi tecnica dei processi di produzione e M.L. Pagnacco, Il cinema nelle riviste di teatro degli anniTrenta ("Comoedia", "Il Dramma", "Scenario": 1929-1939), in Ariel, ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] tornò nel Regno di Napoli ancora al servizio dei Carafa, e nel 1528 prese parte alla difesa Gonzaga di Gazzuolo e alla metà degli anniTrenta divenne suo uomo di fiducia e Veniero (ibid., D. e G.B. Guerra, 1582).
L'ultima, fiorente, stagione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] il 1° ag. 1272, G. nacque intorno alla metà degli anniTrenta del secolo XIII.
I da Vallecchia e i loro consorti da Corvaia Vallecchia dei loro diritti.
L'attenzione per gli avvenimenti toscani si fa più forte con la ripresa nel 1282 della guerra ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] fase della seconda guerra mondiale. Politicamente lo d'arte drammatica del Piccolo Teatro e condirettore dei Quaderni del Piccolo Teatro. Dal 1961 al trent'anni dopo. 1938-1968 (Firenze 1969), arricchita da pagine che ricreano il clima di anni ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Giuseppe.
Nel corso degli anniTrenta, maturò la sua della guerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a C. Giurintano, F.P. P., in Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Secoli XIX e XX, a cura ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] volersi bene, agli inizi degli anniTrenta, nel vecchio ginnasio-liceo Umberto
Alla fine della guerra Patroni Griffi si G., a cura di L. Lucignani, Roma 1981; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986, pp. 143 s.; M. Giammusso, Eliseo. Un teatro ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] prima fu la commedia e, nel corso degli anniTrenta, realizzò una copiosa produzione: Amore e dovere, hanno resistito aftempo, sono però indicativi dei gusto medio dell'epoca. Ma l . le dure necessità della guerra, avevano piuttosto "questionato di ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] anniTrenta, iniziò una vita tranquilla e appartata di possidente dedito alla cura delle proprie terre, allo studio dei fu comunque breve e senza conseguenze, anche se la guerra può non essere stata estranea alla crisi patrimoniale della famiglia ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] il caso Montesi, le inchieste sulla mafia dei C. e di Enzo Lucchi, l'altra trent'anni dal manoscritto 1941-42) Si può anche vivere: storie del ragazzo Davi e di altri paesani alla guerra d'Albania, sullo sfondo retrospettivo del fascismo degli anni ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...