• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3360 risultati
Tutti i risultati [3360]
Biografie [1319]
Storia [956]
Arti visive [269]
Religioni [183]
Diritto [167]
Letteratura [156]
Geografia [118]
Economia [104]
Storia contemporanea [85]
Temi generali [89]

Còsta de Beauregard, Charles Albert marchese di

Enciclopedia on line

Còsta de Beauregard, Charles Albert marchese di Storico (La Motte-Servolex, Savoia, 1835 - Parigi 1909), nipote di Joseph-Henri. Ferito e prigioniero durante la guerra franco-prussiana del 1870, fu eletto all'Assemblea nazionale dove si schierò con [...] (1877); La jeu-nesse du roi Charles-Albert (1888); Les dernières années du roi Charles-Albert (1890); Le roman d'un royaliste sous la Révoluton (1892), che narra le vicende del conte F.-H. de Virien, ecc. Entrò nel 1896 all'Accademia francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ACCADEMIA FRANCESE – PARIGI – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta de Beauregard, Charles Albert marchese di (1)
Mostra Tutti

Chanzy, Antoine-Eugène-Alfred

Enciclopedia on line

Chanzy, Antoine-Eugène-Alfred Generale francese (Nouart, Ardenne, 1823 - Chalons-surMarne 1883); fu a lungo in Algeria, dove divenne (1873) governatore; nella guerra franco-prussiana del 1870, tenne testa a tre corpi d'armata tedeschi [...] sulla Loire. Si pronunciò contro i preliminari di pace votati dall'Assemblea a Bordeaux il 1º marzo 1871. Deputato delle Ardenne nel 1871, senatore nel 1875, fu candidato alla presidenza della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – CHALONS-SURMARNE – BORDEAUX – ALGERIA – ARDENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chanzy, Antoine-Eugène-Alfred (1)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] del russo Nikolaj Michailovič Prževalskij attraverso Turkestan e Mongolia (1870-81), dello svedese Sven Anders Hedin (in gran parte del Tibet, 1896-1910), del 1990-91: crisi e guerra del Golfo; l’invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Islanda

Enciclopedia on line

Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] 1970 fu dominata dalla contesa sui diritti di pesca (‘guerra del merluzzo’), riaperta dall’I. nel 1958 con l’ »). Tra i compositori del Novecento, molti dei quali si formarono od operarono all’estero, A. Thronsteinson (1870-1962), S. Einarsson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islanda (17)
Mostra Tutti

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] dal Sudan, penetrate nel suo regno nei primi anni 1870. Ma le rivalità fra cattolici, anglicani, musulmani e di esercitare un controllo economico sulle risorse del Congo (partecipazione alla guerra del Congo, 1997-2002) e di affermare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] epoca Ming e Qing. Nell’ottobre 1860, durante la seconda guerra contro la Cina, P. fu occupata per alcune settimane dalle monastero lamaista Huangsi (Monastero giallo), del 1651, con il sovraccarico stupa marmoreo del 1870, e in direzione SO il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] FLN in Algeria, in Ciad, a Beirut, in Iraq nella guerra del Golfo e dal 1992 è anche impegnata nelle missioni di pace lato la testa della repubblica e la leggenda «République française 1870» e dall’altro due bandiere tricolori con le aste incrociate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti

Soublette, Carlos

Enciclopedia on line

Soublette, Carlos Generale e uomo politico venezolano (Caracas 1790 - ivi 1870). Fu vicepresidente del Venezuela (dal 1821) entro la Confederazione della Gran Colombia presieduta da S. Bolívar. Dopo la scissione della Confederazione, [...] S. fu ministro della Guerra del Venezuela durante la presidenza di J. Vargas (1835-36), e quindi presidente della Repubblica (1837-39 e 1843-45). Esercitò la presidenza solo nominalmente e fu di fatto sotto l'influsso di J. A. Páez. Durante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – COLOMBIA – CARACAS – MONAGAS

Albèrto Federico Augusto re di Sassonia

Enciclopedia on line

Albèrto Federico Augusto re di Sassonia Figlio (Dresda 1828 - Sibyllenort 1902) del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell'egemonia prussiana accettò nel 1866 il comando dell'esercito sassone nella [...] guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičín in Boemia. Al comando d'un corpo d'armata della confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. 1873 e regnò circondato dalla stima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL NORD – DRESDA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Federico Augusto re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Kluck, Alexander von

Enciclopedia on line

Kluck, Alexander von Generale tedesco (Münster 1846 - Berlino 1934). Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. La prima guerra mondiale lo vide a capo della 1a armata tedesca, con la quale eseguì all'estrema destra dell'esercito [...] germanico la grande conversione sino alla Marna; ma fu messo in difficoltà nella battaglia della Marna. Nel 1915 fu gravemente ferito e, nel 1916, trasferito ai servizî territoriali. Pubblicò: Der Marsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERLINO – MÜNSTER – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kluck, Alexander von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 336
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali