• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3360 risultati
Tutti i risultati [3360]
Biografie [1319]
Storia [956]
Arti visive [269]
Religioni [183]
Diritto [167]
Letteratura [156]
Geografia [118]
Economia [104]
Storia contemporanea [85]
Temi generali [89]

COSENZ, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] di ministro della Guerra del governo dittatoriale in difficile momento. Dopo la campagna del 1860-61, rientrò Note sopra alcuni particolari della battaglia di Gravelotte-S. Privat del 18 agosto 1870 (Roma 1875). La sua opera di capo di Stato maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – GUGLIELMO PEPE – GARIBALDINO – MARGHERA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZ, Enrico (4)
Mostra Tutti

GALLENGA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLENGA, Antonio Mario Menghini Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] la spedizione dei Mille. Nel 1863 andò in America, donde inviò corrispondenze sulla guerra di secessione; e posteriormente seguì da presso la guerra austro-prussiana e quella del 1870 tra la Francia e la Prussia. Anche negli anni successivi visitò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio (2)
Mostra Tutti

ARESE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] dell'Annunziata. Negoziò infine per Vittorio Emanuele II l'acquisto del Palatino da Napoleone III, che visitò esule in Inghilterra, e del quale amministrò il patrimonio italiano dopo la catastrofe del 1870. Morì a Firenze il 25 maggio 1881. Bibl.: R ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – MONACO DI BAVIERA – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Francesco (2)
Mostra Tutti

BERTANI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e chirurgo, nato a Milano il 19 ottobre 1812, morto a Roma il 10 aprile 1886. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Pavia (1836), e vinta una borsa di studio, viaggiò all'estero, [...] di Roma e Venezia; e scoppiata la guerra del 1866 contro l'Austria fu ancora una volta organizzatore del servizio sanitario per i volontarî garibaldini. Fu di coloro che spinsero all'occupazione di Roma (1870) e che prepararono la caduta della Destra ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REPUBBLICA ROMANA – TRASFORMISMO – PIEMONTESE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Agostino (4)
Mostra Tutti

CADORNA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Pallanza l'8 dicembre 1809, morto a Roma il 3 dicembre 1891. Si laureò in legge a Torino nel 1830. Praticante nello studio dell'avvocato torinese Luigi Colla, che era stato uomo politico [...] di Plombières, i patti stretti con Napoleone III per la guerra del 1859. Quando il conte Pasolini si dimise da prefetto di Torino fatti di Novara del marzo 1849, Roma 1889, estr. da A. Brofferio, Storia del Parl. Subal, III, Milano 1870, pp. xci- ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DIONIGI PINELLI – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO – NAPOLEONE III – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Pier Silvestro

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Pier Silvestro Giuseppe Paladino Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo [...] . Sedette a destra. L'8 ottobre 1865 fu nominato senatore del regno. Bibl.: G. Paladino, Il Governo napoletano e la guerra del 1848, in Nuova riv. stor., 1919-20; id., Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Roma 1921; id., Una congiura mazziniana a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Pier Silvestro (2)
Mostra Tutti

DE LAUGIER, Cesare, conte di Bellecour

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e scrittore, nato a Portoferraio il 5 ottobre 1789 di famiglia venuta in Toscana da Nancy coi primi Lorenesi; morto a Firenze il 15 maggio 1871. Soldato nell'esercito napoleonico, combatté nel [...] 1801 al 1815 (Italia 1829-1831); varî scritti sulla condotta delle milizie toscane nella guerra del 1848; il volume Concisi ricordi di un soldato napoleonico (Firenze 1870), estratti da dodici grossi volumi di memorie. Bibl.: A. D'Ancona, Il enerale ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – PORTOFERRAIO – LEOPOLDO II – CURTATONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

ARBIB, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena [...] col quale entrò nell'esercito regolare. Partecipò alla guerra del 1866, e dopo Custoza abbandonò la carriera militare, diresse il Corriere della Venezia e la Gazzetta del Popolo; ma subito dopo il 20 settembre 1870, l'A., che aveva seguito l'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REGNO D'ITALIA – SOTTOTENENTE – FIRENZE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBIB, Edoardo (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 4 marinai, una decina di opliti (al tempo della guerra del Peloponneso), da 10 a 20 ufficiali e sottufficiali, e circa eliche multiple, ecc., in modo che fra il 1860 e il 1870 l'elica aveva completamente sostituito la ruota, ove si eccettuino alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dettato nuove norme di politica indigena e nel 1865 s'era recato egli stesso in Algeria. Ma la guerra con la Prussia del 1870-71 aveva sospeso l'espansione coloniale francese, ripresa solo dieci anni dopo, principalmente per rialzare il prestigio ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 336
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali