DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] sono dovuti ai vinti, valorosi ma sfortunati.
Il 25 sett. 1870 il D., "l'unico generale rimasto fino all'ultimo a A.-E. Chanzy, avrebbe nel gennaio del 1871 perso la battaglia di Le Mans. Finita la guerra il D., malgrado la dichiarata avversione ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] la guerra, e, alla risposta negativa di Ducas a questo ultimatum, fece occupare dalle sue truppe, nel dicembre del 1455, II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graec., V, 1, Paris 1870, I, cc. 74 s.; II, cc. 5, 23; III, c. 10; IV, ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] '53 combatté in Africa a fianco dei soldati francesi nella guerra per completare la conquista della Algeria, e nel '55 fu pp. 1,194; F. Bonola, Patrioti ital., Milano 1870, IV, pp. 55 s.; Le teorie del gab. Cairoli poste in pratica dall'on. C., ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] per combattere con i volontari garibaldini la guerra per la liberazione del Veneto, così come l'anno seguente n. 16, pp. 283-332 passim; M. Pignotti, Villari candidato del collegio di Guastalla (1870-1876), in Rass. stor. toscana, XLIV (1998), 1, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] 1429 ebbe l'incarico di raccogliere il denaro per la guerra contro gli ussiti e trasferirlo al duca Alberto d' Bericht über Hanns von der Leiter..., ibid.,XXXI (1870, pp-84-98 (per i fratelli del D.); I. Raulich, La caduta dei Carraresi,Padova ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] il servizio consolare, la guerra contro l'Austria aveva reso necessario il decreto del 2 nov. 1848 che Milano 1940, pp. 86 ss.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, p. 747; E. Serra, La questione tunisina da ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] Marina (dal dicembre 1869 al gennaio 1870) e quello dei Iavori Pubblici (nel primo semestre del 1871). Fu in tale qualità di ministro giorno di un orrido grido: il grido della guerra sociale...". Vengono di conseguenza propugnati contro il sorgere ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] imperialistica, cioè dal periodo napoleonico al 1870, il rapporto imperialistico venne vissuto senza . La fine della Prima guerra mondiale segnò il momento di svolta, con il riconoscimento wilsoniano del principio di autodeterminazione e con ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] Bretagna e la Francia. Nel 1870 raggiunsero il primato mondiale del prodotto globale, nel 1903 quello del prodotto pro capite. Si erano navi americane con i loro sommergibili. Alla fine della guerra i debiti dei Paesi europei verso gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] chiedevano al papa sostanziali riforme e la partecipazione alla guerra contro l'Austria. Nel 1848 si arruolò volontario a Q. Sella, ministro dell'Interno dell'11 nov. 1870: Roma, Arch. di Stato, Luogotenenza del Re, v. 52, f. 4).
Tornato a Parigi, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...