• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [576]
Scienze politiche [69]
Storia [126]
Biografie [133]
Geografia [79]
Cinema [84]
Geografia umana ed economica [46]
Temi generali [47]
Letteratura [44]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [31]

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partiti politici Maurice Duverger di Maurice Duverger Partiti politici sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] modello fascista. - Nell'Europa occidentale, si è affermato tra le due guerre in due ondate successive - l'una negli anni venti e l'altra Comunista della Repubblica Democratica del Vietnam, il Partito Comunista della Corea del Nord, assomigliano molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] avviando di fatto la restaurazione del colonialismo. La divisione a metà della Corea e del Vietnam fu la conseguenza della presenza dalla Guerra del Kippur nell’ottobre 1973, sconvolse le regole del gioco vigenti dai tempi del colonialismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ) già dopo la sconfitta in Vietnam aveva iniziato a elaborare strategie, tattiche e dottrine avverse alla guerra d’attrito e di materiali a favore di guerre più ‘expeditionary’ e manovriere, in cui contassero il morale del combattente e la ‘military ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] per usare una metafora coniata nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due tipici esempi. Gli anni Settanta coincisero, invece, con un nuovo corso di politica estera statunitense, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Thailandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] , che aumentarono conseguentemente all’invasione della Cambogia da parte del Vietnam vittorioso, giungendo a circa 850 milioni di dollari nel quadriennio 1979-83. Con la fine della Guerra fredda l’alleanza con gli Stati Uniti è rimasta stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL’ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Vietnam

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] i confini territoriali tra i due paesi. Con il termine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle direttrici strategiche del Vietnam. Il paese si è orientato infatti verso una graduale apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

Cambogia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] del partito una mappa con un progetto di invasione da parte del Vietnam. In generale, chiunque critichi l’operato del da donne a causa della guerra civile, e dislocata soprattutto nelle campagne. Il tasso di alfabetizzazione è del 78%, tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD EST ASIATICO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GOLFO DI THAILANDIA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti

International Organization for Migration (Iom)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione internazionale per le migrazioni Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] , a partire dagli ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo. Oggi l’Iom, con circa 400 uffici sparsi in oltre 100 stati, è un’istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – TRINIDAD E TOBAGO – BOSNIA-ERZEGOVINA

Huntington, Samuel Phillips

Enciclopedia on line

Huntington, Samuel Phillips Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] incarichi di consulenza per il governo degli Stati Uniti (molto controverso il suo ruolo durante la guerra in Vietnam, ma fu anche autorevole componente del National Security Council durante la presidenza Carter) e per governi di paesi in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE TRILATERALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huntington, Samuel Phillips (2)
Mostra Tutti

disubbidiènza civile

Enciclopedia on line

disubbidiènza civile Rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati o anche di singoli individui di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche violazioni della legge in [...] La d.c. acquistò ampia risonanza nel corso degli anni Venti del 20° sec. in India con il movimento di resistenza passiva contro la discriminazione razziale e nel movimento di opposizione alla guerra nel Vietnam. In Italia, campagne di d.c. sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO RADICALE – STATI UNITI – MESSICO – VIETNAM – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disubbidiènza civile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali