• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [576]
Storia [126]
Biografie [133]
Geografia [79]
Cinema [84]
Scienze politiche [69]
Geografia umana ed economica [46]
Temi generali [47]
Letteratura [44]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [31]

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] i sociologi e gli scienziati che hanno contribuito con le loro ricerche alla prosecuzione e all'inasprimento della guerra del Vietnam). Gli ideologi di Benda sono accusati di essere venuti meno ai principî della verità e della giustizia; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] tra i «non allineati». Negli stessi anni al periodo più acuto della Guerra fredda subentrava la fase della distensione, che culminò nella fine della guerra del Vietnam e nella Conferenza di Helsinki (1975); tuttavia sono molti gli storici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] dell'ordine pubblico e per le operazioni anti-sommossa, nonché i defolianti, largamente utilizzati nella guerra del Vietnam. Secondo i loro fautori, queste armi consentirebbero operazioni militari 'umanitarie' riducendo il numero delle vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , gli Stati Uniti si sono trovati coinvolti in diversi conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) e la guerra del Vietnam (1964-75), risoltasi in una vera e propria disfatta per il paese. Sul piano interno si sono alternati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] Paese e un gran numero di  «nippoamericani» (cioè di cittadini americani di origine giapponese), e poi durante la guerra del Vietnam, per reprimere la guerriglia locale. E così fecero diversi Stati africani, molti regimi dittatoriali sudamericani (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE

studentesco, movimento

Dizionario di Storia (2011)

studentesco, movimento Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile [...] e studentesca esplosa nelle università americane, durante i primi anni Sessanta, in opposizione alla guerra del Vietnam e all’autoritarismo delle strutture scolastiche e familiari si diffuse in seguito in Europa, dove assunse connotazioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – AUTORITARISMO – SESSANTOTTO – EUROPA

Hue

Dizionario di Storia (2010)

Hue Città del Vietnam, a 8 km ca. dalla costa del Mar Cinese meridionale. Antica capitale dell’Annam, si estende sulle due rive del fiume omonimo: su quella sinistra sorge la cittadella annamita costruita [...] francese sull’Annam, regolando anche a favore della Francia le frontiere con la Cocincina. H. seguì le sorti dei domini francesi in Indocina. Occupata alternativamente dai vari contendenti durante la guerra del Vietnam, ha subito gravi distruzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PROTETTORATO – COCINCINA – INDOCINA – TONCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hue (2)
Mostra Tutti

maggioranza silenziosa

Dizionario di Storia (2010)

maggioranza silenziosa (ingl. silent majority)  Espressione entrata in uso negli anni Sessanta del 20° sec., alla cui diffusione contribuì l’utilizzo fattone dal presidente statunitense R. Nixon, con [...] affermare l’esistenza di un sostanziale consenso della popolazione – ma di fatto dei ceti medi – alle politiche governative, guerra del Vietnam inclusa. In Italia un movimento che si richiamava a tale idea, e che assunse la denominazione stessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ITALIA – INGL

McNamara, Robert Strange

Dizionario di Storia (2010)

McNamara, Robert Strange McNamara, Robert Strange Politico statunitense (San Francisco 1916-Washington 2009). Dal 1946 dirigente della Ford, ne fu presidente nel 1960; divenuto segretario di Stato [...] le forze armate. Si trovò quindi a capo delle forze statunitensi nel corso di varie crisi, fra cui la guerra del Vietnam. Lasciata la carica governativa nel genn. 1968, fu presidente della Banca mondiale per la ricostruzione e lo sviluppo fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McNamara, Robert Strange (1)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA Mario de Arcangelis (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799) Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] limitati (g. di Corea, del Vietnam, del Medio-Oriente, delle Falkland, del Golfo, ecc.). Parallelamente, sono d'immagine e di televisione a basso livello di luce. Bibl.: Guerra elettronica: Electronic countermeasures, a cura di A. Boyd, Los Altos ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONTROMISURA ELETTRONICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali