• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [576]
Cinema [84]
Storia [126]
Biografie [133]
Geografia [79]
Scienze politiche [69]
Geografia umana ed economica [46]
Temi generali [47]
Letteratura [44]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [31]

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] con pieghe commemorative.Negli anni Settanta-Ottanta il cinema statunitense prese a riflettere sulla ferita non rimarginata della guerra del Vietnam. Il volto più ingrato di quel conflitto appare esposto in The deer hunter (1978; Il cacciatore) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

Stone, Oliver

Enciclopedia on line

Stone, Oliver Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure [...] con Platoon (1986, premio Oscar per la regia), film al quale si deve la riapertura del dibattito collettivo sulla guerra del Vietnam. Attraverso un cinema aggressivo, sovraccarico e spettacolare, S. ha offerto un ritratto problematico della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – ALESSANDRO MAGNO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stone, Oliver (3)
Mostra Tutti

Hill, Walter

Enciclopedia on line

Hill, Walter Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] , prima come spettatore poi con esperienze dirette sui set. Per evitare la guerra del Vietnam accettò di prestare servizio presso un distributore di benzina del Texas, lavoro considerato "importante ai fini degli interessi nazionali" che lo esentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – ROBERT ALDRICH – SAM PECKINPAH – MICHIGAN – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Walter (2)
Mostra Tutti

Voight, Jon

Enciclopedia on line

Voight, Jon Voight, Jon (propr. Jonathan). – Attore statunitense (n. Yonkers, New York, 1938). Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce e indifeso, ma al contempo acuto e spietato, si è rivelato, [...] ), nel 1978 è stato diretto da A. Ashby in Coming home (1978), per il quale, nel ruolo di un reduce dalla guerra del Vietnam paraplegico, ha vinto come miglior attore protagonista il premio al festival di Cannes, il Golden Globe e l'Oscar (1979). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – GUERRA DEL VIETNAM – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voight, Jon (1)
Mostra Tutti

HOFFMAN, Dustin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOFFMAN, Dustin Francesco Bolzoni Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] sta dando vita al movimento di contestazione contro la guerra del Vietnam. Il fisico minuto, il viso comune, uno fantastico di Capitan Uncino in Hook (1992). Attore-autore, sull'onda del successo (tra i molti premi, anche due Oscar) e dell'alto ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – AL PACINO – NEW YORK – BRODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Dustin (3)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] . Conrad, che è riuscito a dare in modo esemplare una forma visiva a diversi livelli di follia, quella della guerra del Vietnam e quella individuale (la violenza, la droga, il sesso). Successivamente ha realizzato The outsiders (1983; I ragazzi della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – GUERRA DEL VIETNAM – APOCALYPSE NOW – ESPRESSIONISMO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

FONDA, Jane

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDA, Jane Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film [...] , l'aiuta a darsi una personalità. Per uscire dall'ombra del padre, vive diverse esperienze: modella e interprete di film hollywoodiani Uniti dalla guerra in Vietnam. Fra il 1969 e il 1977 ottiene due Oscar. In film rappresentativi del colore di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CAHIERS DU CINÉMA – ACTOR'S STUDIO – STATI UNITI – BARBARELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDA, Jane (2)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] dei militari e la sua partecipazione alla preparazione di un documentario propagandistico sulla guerra del Vietnam nel 1972 (Vietnam, Vietnam!) gli alienarono molte simpatie tra gli intellettuali liberali. Queste reazioni furono tuttavia esagerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – CACCIA ALLE STREGHE – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

LELOUCH, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lelouch, Claude Alessandra De Luca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere), vincitore di un Golden Globe, in cui un reporter televisivo sconvolto dalla guerra del Vietnam tradisce la moglie disposta però a perdonarlo, Si c'était à refaire (1976; Chissà se lo farei ancora), Édith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ETERNO RITORNO – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOUCH, Claude (2)
Mostra Tutti

STREEP, Meryl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Streep, Meryl (propr. Mary Louise) Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] Cimino, nella intensa e dolorosa parte della fidanzata di Nick (Christopher Walken), rimasto a Saigon dopo la fine della guerra del Vietnam, e nella miniserie televisiva di grande fortuna Holocaust (1978) di Marvin J. Chomsky. Il suo successo si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHIRLEY MACLAINE – ROBERT ZEMECKIS – CLINT EASTWOOD – ROBERT DE NIRO – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREEP, Meryl (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali