Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] classe dirigente patrizio-plebea, che aveva condotto le grandiguerredell’unificazione e del dominio esterno. La complessità dei romano in seguito all’alleanza papale-angioina. La rete degli interessi costituiti dellegrandi casate (in questo periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nella guerra dei Sette anni e in quella per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco- loro indipendenza di poeti nell’immaginazione scenica, nel gusto dellegrandi ricostruzioni storiche, e perciò nella leggenda e nel mito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nato nel 1991 da un’alleanza tra piccoli partiti di fratelli van Haren, Willem, autore dellagrande epopea Gevallen van Friso («Le ; trad. it. Lettere 1942-43, 1990). Il tema dellaguerra e dei ricordi a essa legati ricorrerà nell’opera di vari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] corso della quale l’alleanza fra l’Impero e la Russia di Kiev ai danni delladelle tre potenze confinanti, Austria, Russia e Prussia, che imposero come re Augusto II di Sassonia (1697-1733). Le guerre contro la Svezia a fianco di Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] urbanistico, a causa delle conseguenze terribili dellaguerra, tra cui la completa (appoggiato da Forza Italia; Alleanza nazionale, AN; Centro cristiano tutto l’Ottocento il teatro musicale godette di grande considerazione grazie anche a D. Barbaja, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] 1940 al 1944. Finita la guerra e costituito un governo di unità Wever, sindaco di Anversa e leader della Nuova alleanza fiamminga (N-Va), che ha ottenuto van Rijswijck e J.A. de Laet. Più grande risonanza ebbe la vasta opera narrativa di H. Conscience ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] .000 abitanti; al termine dellaguerra l’agglomerato urbano fu diviso della città nel 19° sec. derivò dal progresso dellagrande industria: è del 1837 la fondazione dell’industria pesante, del 1847 quella della la strada all’alleanza franco-russa del ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] con i quali concluse (1351) un patto di alleanza, ma fu poi costretta nel luglio 1355 a di Schwyz; ne derivò un lungo periodo di guerra (1443-50), nel corso del quale Z., ), venendo poste allora le basi dellagrande fioritura economica del 18° secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dellaguerra in atto tra Roma e Cartagine, si impadronì dei possessi romani nell’Adriatico orientale e strinse alleanza 1844), la volontà autocratica del sovrano e gli intrighi dellegrandi potenze, finché Ottone fu deposto e una costituente diede ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dellaguerradelle Due Rose e l’ascesa al trono di Enrico VII Tudor.
La valorizzazione dell’Atlantico dovuta alle grandi . A questo tentativo corrisposero, in politica estera, l’impopolare alleanza con la Spagna, voluta dal re Filippo II, marito di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...