Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] , dopo una guerra decennale, Veio, nessuna città etrusca della lega si mosse in aiuto della sorella!
Dallo momento dellagrande vittoria navale di Alalia segnò anche il culmine della in fenicio, testimonianza dell'alleanza che portò al trionfo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 'indipendenza della Trifilia e dell'Arcadia, ma anche per punirla della sua alleanza con Atene durante la Guerra del che era prova dell'abilità nello schivare attacchi.
Il pugilato offre un esempio singolare dellagrande forza di espansione dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ambito dei corredi funerari, delle doti nuziali e dei compensi pagati per eventuali alleanze in guerra. La "moneta" come la Sabina, presso Roma, il registro degli statuti dellagrande abbazia benedettina di Farfa fa frequenti riferimenti ai rapporti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] della «rivoluzione dei prezzi». Sul piano della politica interna, le conseguenze della trentennale guerradelle Due rose, che aveva dissanguato e stroncato la grande si delineò un nuovo scenario di alleanze concretizzatosi nelle intese anglo-francese ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] rientrava in Italia con l’intenzione di formare la più grandealleanza mai vista nel centro-sinistra, quella che poi avrebbe preso L’arte dellaguerra, la celebre intervista a Giorgio Amendola sul riformismo e infine la foto dello stesso Cofferati in ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] i grandi corridoi che attraverseranno l’Unione Europea da Est a Ovest e da Nord a Sud.
Oggi una politica di alleanza, di apertura, di responsabilità realmente federale, di cooperazione e di pace con altre regioni vicine per identità e cultura della ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] dellagrande borghesia liberale, il governo doveva rimanere in carica fino alla convocazione di un’Assemblea costituente, concentrando gli sforzi sulla prosecuzione dellaguerra sciolto in omaggio all’alleanza antifascista, organizzò il Cominform ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] ramo cadetto dellagrande famiglia viscontile, i Ricoveranza, non implicati nella guerra di Sardegna: , 29.
E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi del 1228, Pisa 1994, Appendice ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] il monopolio del potere politico agli esponenti dellagrande proprietà terriera. Nel 1876, con la rivoluzione di Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerradella Serbia e del Montenegro (con l’aiuto della Russia) contro la Turchia, il principato si ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] ’ordine avesse cercato l’alleanzadell’elettore del Brandeburgo cedendogli delle successive spartizioni della Polonia, venne in possesso dellaGrande Polonia e di parte della e Holstein. Uscita vittoriosa dalla guerra austro-prussiana, con la Pace di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...