• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Biografie [190]
Storia [121]
Arti visive [84]
Cinema [69]
Letteratura [66]
Geografia [43]
Diritto [33]
Archeologia [31]
Musica [28]
Teatro [21]

Hay-on-Wye

Enciclopedia on line

Hay-on-Wye Insediamento (1900 ab., stima 2018) della Contea del Powys (Galles, Regno Unito), ubicato sulla riva sud-orientale del fiume Wye, a nord della catena delle Black Mountains. Storia. Citato da [...] corso dei secoli successivi le dinastie de Braose e dei de Bohun, fino a subire ingenti danni durante la Guerra delle due Rose (1455-85). Scarsissime sono le informazioni disponibili per i periodi successivi. La città dei libri. L'insediamento ha ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – NORMANNI – ASTURIE – SPAGNA – GALLES

Mortimer

Enciclopedia on line

Famiglia inglese che prende nome da Mortemer-en-Braie (Normandia), feudo di Roger (m. dopo il 1074), secondogenito di Hugh vescovo di Cou tances. Il figlio di Roger, Ralph I (m. 1104 circa), ebbe da Guglielmo [...] . Il matrimonio di Edmund II (v.) con la figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III, fu tra le premesse della guerra delle Due Rose; e il loro figlio Roger VI (v.) e poi suo nipote Edmund IV (v.) furono eredi presuntivi al trono. Estintasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – EDOARDO III – EDOARDO II – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortimer (1)
Mostra Tutti

Pennacchi, Andrea

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Padova 1969). Laureato in Lingue e letterature straniere moderne all’università di Padova, ha iniziato la sua carriera al Teatro Popolari di Ricerca – Centro Universitario Teatrale [...] : risveglio di primavera (2015), Mio padre: appunti sulla guerra civile (2020). Sempre nel 2011 è arrivata la notorietà ), Paradise - Una nuova vita (2020), L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020), . P. ha anche recitato per il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

Northampton

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centrale (199.900 ab. nel 2008), capoluogo della contea Northamptonshire. Centro degli Angli nel 6° sec., durante il regno di Edoardo il Confessore (1042-66) divenne borgo della [...] d’Inghilterra. Il suo castello fu teatro di importanti avvenimenti militari durante le guerre tra re Giovanni Senzaterra e i baroni (1215-16), nella guerra delle Due rose (Enrico VI vi fu sconfitto e fatto prigioniero, 1460), in quella civile (17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNI SENZATERRA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northampton (1)
Mostra Tutti

Shrewsbury

Enciclopedia on line

Shrewsbury Città dell’Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire. Leggendaria capitale dei principi gallesi di Powins nel 5° e 6° sec., fu conquistata da Offa re di Mercia nel 779. Dopo il 1066, Ruggero [...] Shropshire, vi costruì il castello, che divenne una delle basi delle campagne inglesi contro il Galles. Durante la guerra delle Due rose (1455-85) S. appoggiò gli yorkisti e nella guerra civile fu quartiere generale per 3 anni di Carlo I: dal 1642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – INGHILTERRA – SHROPSHIRE – GALLES – MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shrewsbury (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] re regna. Circostanze favorevoli, tutte queste, al nuovo sforzo di guerra della monarchia longobarda contro i Greci: in un momento in cui contro lungaggini del Roman de la Rose. Venivano dai sonetti dei mesi e dei giorni della settimana di Folgòre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] meridionale. In Inghilterra i giardini primitivi erano concentrati nei chiostri e nelle abbazie. Ma dopo la guerra delle Due Rose, potenti influssi del Rinascimento italiano e francese portarono un nuovo soffio di vita dall'Italia, dalla Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo italiano, nato a Trani nel 1884. Esordì come giornalista nel quotidiano La Patria di Roma; scrisse per il teatro varie commedie: Vita intima (1909), Pasqua delle rose (1910), Astuzia (1910), [...] del proprio onore, il giorno in cui scopre il tradimento della moglie, s'accorda con essa per fingere d'averla soppressa: 1923). Le lacrime e le stelle (1918), scritte durante la guerra, sono invece un dramma con intenti di propaganda nazionale, in ... Leggi Tutto
TAGS: LE STELLE – PASQUA – TRANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . E la dichiarazione di guerra della Francia giunge il 19 luglio delle avventure, di sapore fiabesco, di Teodorico che combatte coi suoi compagni contro Laurin, il re dei nani, che possiede nelle montagne del Tirolo il suo splendido giardino di rose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e Francia furono quasi immediatamente involte in una crisi, che parve doverle trascinare a rovina: la prima nella furibonda guerra delle Due Rose, che mise capo in fine al saggio ed energico governo di Edoardo IV di York, alla pacificazione sotto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali