• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [714]
Cinema [69]
Biografie [190]
Storia [121]
Arti visive [84]
Letteratura [66]
Geografia [43]
Diritto [33]
Archeologia [31]
Musica [28]
Teatro [21]

DELLI COLLI, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delli Colli, Tonino (propr. Antonio) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] Negli anni della guerra ebbe la fortuna di esordire giovanissimo come direttore della fotografia, firmando misteri medievali di Jean-Jacques Annaud (Der Name der Rose, 1986, Il nome della rosa), all'acido iperrealismo di Roman Polanski (Bitter Moon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIE ALL'ITALIANA – LUIS GARCÍA BERLANGA – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLI COLLI, Tonino (1)
Mostra Tutti

MALASOMMA, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASOMMA, Nunzio Jacopo Mosca Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] . fu anche autore di gran parte delle sceneggiature dei film che diresse. L'incontro e La signora in nero (1943). Dopo la guerra, il M. rientrò in attività tornando a fu la volta del dramma passionale Quattro rose rosse; poi, ridotta notevolmente l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WESTERN ALL'ITALIANA – ANNA MAGNANI – MORANDINI – ISA POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASOMMA, Nunzio (1)
Mostra Tutti

BERKELEY, Busby

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berkeley, Busby Marco Pistoia Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] ). Allo scoppio della Prima guerra mondiale partì come volontario per la Francia e alla fine della guerra ebbe l'incarico sua attività, ma vanno ricordati almeno i numeri circensi di Billy Rose's jumbo (1962; La ragazza più bella del mondo) diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – ESTHER WILLIAMS – JEROME ROBBINS – CARMEN MIRANDA

GOODRICH, Frances

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goodrich, Frances Patrick McGilligan Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] ), scrissero Naughty Marietta (1935; Terra senza donne) e Rose Marie (1936), entrambi con Jeannette MacDonald e Nelson Eddy e tornarono a Hollywood, dove trascorsero gran parte degli anni della guerra lavorando per la Writers' War Board. Nel 1944 uscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ROUBEN MAMOULIAN – MITCHELL LEISEN

GOULDING, Edmund

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goulding, Edmund Lorenzo Esposito Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] scoppio della Prima guerra mondiale, per arruolarsi nell'esercito inglese, da cui fu congedato a causa delle ferite 'able David (1921), anch'esso di King, Fascination (1922), Broadway Rose (1922) e Jazzmania (1923), tutti di Robert Z. Leonard, Dark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – NUNNALLY JOHNSON – VICTOR FLEMING – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULDING, Edmund (1)
Mostra Tutti

LANCASTER, Burt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen) Francesco Bolzoni Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] Richiamato alle armi durante la Seconda guerra mondiale, e inviato in Nord maestria da Anna Magnani) in The rose tattoo (1955; La rosa tatuata (1987). Diretto da Louis Malle, offrì una delle sue più felici caratterizzazioni come vecchio gangster in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – BERNARDO BERTOLUCCI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Burt (2)
Mostra Tutti

The Manchurian Candidate

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Manchurian Candidate Jonathan Rosenbaum (USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] negli Stati Uniti privi di qualsiasi ricordo della loro esperienza. Ma il capitano Bennett (film di guerra, thriller politico, black comedy, pamphlet sulla Guerra Fredda, horror, Janet Leigh (Eugenie 'Rosie' Rose), Angela Lansbury (Eleanor Iselin), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ANGELA LANSBURY – LAURENCE HARVEY – OMONIMO ROMANZO – UNITED ARTISTS

HOWE, James Wong

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim) Stefano Masi Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] girati in esterni e in quelli di guerra degli anni Quaranta. Candidato all'Oscar per il cupo bianco e nero del melodramma The rose tattoo (1955; La rosa tatuata) di ) di Sam Wood, che gli procurò una delle sue tante candidature all'Oscar. A metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – JOHN FRANKENHEIMER – FANTASCIENTIFICO – NORMAN TAUROG

CARDIFF, Jack

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cardiff, Jack Bruno Roberti Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] guerra mondiale fu operatore di documentari propagandistici, come Western approaches (1944) di Pat Jackson, per conto della ad atmosfere avventurose e ambientazioni esotiche come per The black rose (1950; La rosa nera) di Henry Hathaway, The African ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FLEISCHER – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM KEIGHLEY – LAURENCE OLIVIER

POWER, Tyrone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr) Melania G. Mazzucco Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] popolare. Richiamato alle armi durante la Seconda guerra mondiale, dovette abbandonare il cinema: fino al interpretò negli anni Cinquanta (The black rose, 1950, La rosa nera, di Henry Hathaway; Rawhide, 1951, L'uomo dell'Est, di Hathaway; King of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ROUBEN MAMOULIAN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali