• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [714]
Storia [121]
Biografie [190]
Arti visive [84]
Cinema [69]
Letteratura [66]
Geografia [43]
Diritto [33]
Archeologia [31]
Musica [28]
Teatro [21]

Exeter, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare inglese attribuito alle famiglie Holland, Beaufort, Courtenay e Cecil. I conti di Devon della famiglia de Redvers furono a volte chiamati conti di Exeter. Primo duca fu John Holland (v.) [...] 1447), figlio del 1º duca, che fu ammiraglio, maresciallo d'Inghilterra e governatore dell'Aquitania. A lui successe il figlio Henry (1430-73) che, durante la guerra delle Due Rose, parteggiò per i Lancaster. Il titolo di marchese di E. fu concesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – AQUITANIA – DORSET

Mortimer, Edmund II de, terzo conte di March

Enciclopedia on line

Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] : rivendicazione che sboccò poi nella guerra delle Due Rose. Maresciallo d'Inghilterra (1369-77), ambasciatore in Francia, ebbe parte importante nella tregua con la Scozia (1373); fu nel parlamento capo dell'opposizione a John of Gaunt, duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DUCA DI LANCASTER – INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III

Giàcomo II re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo II re di Scozia Figlio (Holyrood, presso Edimburgo, 1430 - Roxburgh 1460) di Giacomo I, fu incoronato nel 1437. Durante la sua minore età il regno fu agitato dalle continue ribellioni dei nobili e dalla lotta tra le diverse [...] , ma dal 1449 G. si oppose con successo ai grandi feudatarî (sconfitta dei conti di Douglas e confisca dei loro beni). Partecipò coi lancasteriani alla guerra delle Due Rose e morì all'assedio di Roxburgh. Durante il regno migliorò l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – EDIMBURGO – ROXBURGH

Pembroke, William Herbert conte di

Enciclopedia on line

Nobile inglese (m. 1469). Yorkista, fu preso prigioniero a Formigny (nel 1450); durante la guerra delle Due Rose, fu uno degli avversarî più decisi di Jasper Tudor. Consigliere privato di Edoardo IV (1461), [...] fu nello stesso anno creato barone. Catturò (1468) Jasper Tudor e fu creato conte di Pembroke. Sconfitto e catturato dai lancasteriani a Hedgecote, fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – EDOARDO IV

Bosworth Field

Enciclopedia on line

Località dell’Inghilterra centrale, nel Leicestershire, presso Market Bosworth. Il 22 agosto 1485 vi ebbe luogo la battaglia finale della guerra delle Due Rose in cui Riccardo III fu sconfitto e ucciso, [...] e che aprì la via all’instaurazione della monarchia dei Tudor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – RICCARDO III – INGHILTERRA

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia di Stamford Bridge nel 1453 segna l'inizio della guerra delle Due Rose fra le due fazioni di York e Lancaster, guerra che si svolse in parte in questa regione. Quando Enrico VIII intraprese la soppressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] un rafforzamento del potere regio, in Inghilterra lo scontro tra le case di York e di Lancaster, noto come guerra delle Due Rose, funestò per trent'anni la vita del paese (1454-1485), tra violente sollevazioni contadine, ribellioni dei ceti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] aver ricevuto le terre promesse. Nel 1467, in occasione della guerra contro B. Colleoni, sebbene corresse la falsa voce di re "spacciò" le sue genti in Terra di Lavoro (zona "Mazzone delle Rose") tra cui anche il M., che fu pagato per 60 lance oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Gino Benzoni Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561. Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Carlo Emanuele I s'è cacciato ("non può più continuare la guerra, essendo lo stato suo di qua e di là da monti Donà, del 22 febbr. 1601, al C. in Venezia, CivicoMuseo Correr, Fondo Donà delle Rose, 167, c. 2591; ducale al C. del 15 sett. 1609, Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marcantonio Roberto Zago Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] anche il ruolo attivo svolto nella difesa di Padova, nel corso della guerra di Cambrai, un ruolo che gli vide accanto il F., Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delle Rose. Il maschio, Almorò (o Ermolao), nacque il 24 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali