• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [376]
Storia [315]
Religioni [46]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Diritto civile [25]
Geografia [12]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

PISANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Andrea Guido Almagià Della nobile famiglia veneziana dei Pisani (v.), si sa che fu figlio di Francesco, ma non si conosce l'anno della sua nascita. Nel 1691 fu provveditore alla sanità; nel [...] nella guerra scoppiata tra i Veneziani e i Turchi per il possesso della Morea dal 1714 al 1718. Una squadra turca forte di 32 vascelli e altri legni minori aveva occupato le isole Tino, Egina, Cerigo, Santa Maura, Suda e Spinalonga in Candia. Il ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Pavanello Doge veneziano; nato nel 1251, segnò nella storia della sua patria una delle pagine più importanti. Eletto doge a 38 anni, mentre era podestà a Capo d'Istria, dai [...] Marin Bocconio (1300) e nel 1310 quella di Baiamonte Tiepolo (v.). All'esterno guerreggiò con Padova per l'eterna questione delle Saline (1304); in Candia e a Zara per reprimere le consuete ribellioni; con Ferrara, per impossessarsi della città e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PRAMPERO, Di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMPERO, Di Pier Silverio Leicht Antica famiglia friulana; discende, per ininterrotta genealogia risalente al 1105, da quella dei signori di Gemona. Possedette molti castelli e feudi: principali in [...] 1509 resistette per l'eroismo di Anastasia, da d'Annunzio detta delle Bombarde. Combattenti nelle guerre di Cambray e Gradiscana; a Cipro, Famagosta, Prevesa, Bona, Seleucia, Candia, S. Maura, Negroponte, assedio di Torino; nelle campagne del 1860 ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 129. Daniele da Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di Vittorio Lazzarini, Venezia 1958, con la bella ; Antonio Fabris, Il legato Pierre Thomas inquisitore a Candia: storia di un rogo (1359-1360), "Le Venezie Francescane", 6 ... Leggi Tutto

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] dalla guerra contro Genova e dalla decisione di eseguire costose opere pubbliche, quali la selciatura di piazza . Marino Belegno "ebbe una cavalleria in Candia del 1250" (80). Nel febbraio 1271 esce di scena Giovanni Morosini: l'ufficio passa a ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] i romani con un contingente di truppe alla guerra sociale dell'89 a.C. e nell'assedio che la città di Ascoli Piceno subì per molti di recente è apparso anche un caso di plurale sigmatico in una lettera di un mercante veneziano scritta da Candia ... Leggi Tutto

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato

Storia di Venezia (2002)

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato Maria Laura Lepscky Mueller L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] e poi trasferito all’isola di S. Servolo, abitata allora da poche monache dell’ordine fuggito da Candia nel 1648. L’isola Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 143-163. 67. Per un altro punto di vista sull’«amor patrio», ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] quello a Costantinopoli cessò di esistere per tutta la durata della guerra che contrappose Venezia all' 1211, erano costituiti da fondi nelle campagne e da una casa a Candia o Canea, dove i feudatari risiedevano (34). Possiamo quindi postulare che ... Leggi Tutto

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Candia e in Grecia, perfezionandosi nella lingua. Benedetti, che nel 1490 è condotto alla cattedra padovana di medicina di chirurgia di guerra (50). Gli scontri militari sono ormai cambiati e sul campo di battaglia "le palle di ferro, di bronzo e di ... Leggi Tutto

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] così Carlo Cappello, che fu duca a Candia ed ebbe modo di effettuarvi ottimi acquisti. Altri invece acquistavano sul decina di testi al massimo avevano gli altri ceti. Durante e dopo la guerra civile le dimensioni cresceranno poi di molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 66
Vocabolario
campàtico
campatico campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina³
cavallina3 cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali