• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [315]
Biografie [376]
Religioni [46]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Diritto civile [25]
Geografia [12]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

BRAGADIN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marcantonio Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] sottoscritti i capitoli, che concedevano ai difensori di ritirarsi a Candia con i civili le armi e cinque pezzi Venetiani..., Venezia 1572, Specie ff. 23v-31r; P. Paruta, Della guerra di Cipro, Venezia 1605, pp 183, 194-197; A. Morosini, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – ASTORRE BAGLIONI – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGADIN, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] quelli avuti in tenera età sotto Gregorio XV, ma di un impiego effettivo: Innocenzo X, dopo l'avvio della guerra tra i Turchi e i Veneziani per l'isola di Candia, aveva deciso di inviare in soccorso dei Veneziani la propria armata navale, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PALAZZO DEL VATICANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Gaspare De Caro Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] impedire che fossero portati soccorsi agli assedianti di Candia. L'intento fu provvisoriamente conseguito con Sforza Pallavicino,Della vita di Alessandro VII…,I, Prato 1838, pp. 282 s., 285; G. Brusoni,Historia dell'ultima guerra tra' veneziani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – FERDINANDO II DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ISOLA DI SANTA MAURA – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Tadini, Gabriele

Enciclopedia on line

Tadini, Gabriele Condottiero veneto (n. Martinengo 1480 - m. 1544). Dopo aver studiato medicina e architettura militare, passò al servizio della Repubblica di Venezia nella guerra per la lega di Cambrai; fu (1522) tra [...] ove rimase ferito. Passato agli ordini di Carlo V, divenne gran maestro d'artiglieria; di nuovo al servizio di Venezia, fu valido consigliere nella guerra di Cipro; partecipò anche ai combattimenti di Candia, dove mise in opera i trinceramenti detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEGA DI CAMBRAI – ARTIGLIERIA – CARLO V – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadini, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Marcèllo

Enciclopedia on line

Antica famiglia veneziana, che con particolare continuità si distinse nella vita politica e militare della Repubblica: tra i suoi membri si ricordano Giacomo Antonio (m. dopo 1463) vittorioso in campo, [...] il doge Niccolò (v.); Giacomo, generale da mar, distintosi nella guerra di Ferrara e nelle acque dell'Adriatico, caduto nell'impresa di Gallipoli (1484) e poi Lorenzo (v.), l'eroe di Candia. A questa famiglia, ancora esistente, appartiene il celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIPOLI – ADRIATICO – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo (1)
Mostra Tutti

Canàl, Guido, detto il Grande

Enciclopedia on line

Patrizio veneziano (m. 1314); più volte duca (governatore) di Candia, ebbe parte nella repressione della congiura Tiepolo-Querini del 1310. Fu capitano generale nella guerra del 1312 contro Zara che si [...] era ribellata al dominio veneziano; l'anno dopo fu eletto procuratore di S. Marco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA – ZARA

Canàl, Girolamo, detto Canaletto

Enciclopedia on line

Patrizio veneziano (n. 1483 - m. Zante 1535); durante la guerra di Venezia contro la Lega di Cambrai, difese Legnago. Capitano in golfo nel 1527 e generale di armata nel 1530, riportò (1533) una grande [...] vittoria sui Turchi tra Candia e la Morea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – LEGNAGO – VENEZIA – CANDIA – TURCHI

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] (guerra de las republiquetas) e feroce, finché nel 1824-25, con l’intervento di J. de San Martín e sopratutto di S di Barrientos (1969) vi fu un convulso succedersi di golpe militari; si susseguirono al potere A. Siles Salinas, A. Ovando Candía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

ZENO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, Carlo Guido Almagià Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] a Costantinopoli e a Candia e nei suoi sette anni di assenza servì anche l'imperatore Giovanni Paleologo e diresse negoziati utili al suo paese, facendo ottenere a Venezia l'isola di Tenedo. Scoppiata la guerra di Chioggia, gli fu affidata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a E di Candia furono scoperte 20 di tali làrnakes. La ceramica di corredo sei volumi sono stati pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte del materiale radunato per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
campàtico
campatico campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina³
cavallina3 cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali