• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Storia [146]
Geografia [115]
Geografia umana ed economica [85]
Biografie [93]
Scienze politiche [87]
Economia [70]
Temi generali [59]
Geopolitica [60]
Asia [39]
Diritto [46]

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] guerra, le conquiste, le colonie, gli emporî portò a contatto religioni diverse. Anche le deportazioni di popoli debellati ebbero importanti conseguenze religiose di della Corea, del Giappone. Qui si ha dunque un sincretismo di religioni di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

UNRRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNRRA Paolo CONTINI . Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] delle Nazioni Unite, danneggiate dalla guerra, e i cui aiuti furono , l'Ungheria, il Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e San Marino. Alcune delle N 1947 l'UNRRA assisté una media di circa 800.000 profughi, di cui 700.000 in Germania, 50 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – BANCA D'ITALIA – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRRA (2)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] . Alla sua foce sorge la città di Antung. Il nome Ya-lu è noto per due battaglie delle guerre russo- e cino-giapponese (vedi appresso un convoglio cinese carico di soldati, diretto alla Corea, e la vittoria terrestre di Ping-Yang (settembre), ... Leggi Tutto

MUTSUHITO imperatore del Giappone

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTSUHITO imperatore del Giappone Alberto Maria Ghisalberti Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne al padre nel gennaio [...] poteva dargli. M. fu la guida di questa evoluzione, condotta a ritmo velocissimo. E i risultati apparvero presto evidenti: la guerra con la Cina (1894-1895), la guerra con la Russia (1904-1903), l'annessione della Corea (1910). M., che il popolo ... Leggi Tutto

KIAO-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

KIAO-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, sulla costa dello Shan-tung, in fondo alla baia omonima. Kiao-chow è anche il nome della concessione formata dai terreni circostanti alla baia, [...] di Kiao-chow, con un accordo del 2 dicembre 1905, furono riunite alle dogane cinesi, conservando però personale tedesco. Durante la guerra (Atlas Sinensis, 1655), era centro di scambî commerciali col Giappone e con la Corea fin dal sec. XVI. Le sue ... Leggi Tutto

PALÈOLOGUE, Maurice-Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PALÈOLOGUE, Maurice-Georges Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico e scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1859 da famiglia d'origine bizantina. Compiuti ottimi studî classici al collegio Louis-le-Grand [...] in Corea incaricato di importanti missioni, dal 1887 al 1906 fu stabile al Quai d'Orsay, dove ebbe qualche momento di persona di fiducia di Delcassé e di Poincaré, fu mandato ambasciatore in Russia. E qui rimase durante gli anni della guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALFRED DE VIGNY – VAUVENARGUES – DELCASSÉ – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALÈOLOGUE, Maurice-Georges (2)
Mostra Tutti

YEITOKU KANŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

YEITOKU (Eitoku) KANŌ Laurence Binyon Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] mutato e ciò che si cercava era lo splendore anziché la severità del sec. XV. I rinnovati rapporti con la Cina, seguiti alla conquista della Corea da parte di Hideyoshi, avevano introdotto in Giappone lo stile ricco e decorativo dei Ming. Ma l'arte ... Leggi Tutto

PORTSMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTSMOUTH (A. T., 132-133) Francesco TOMMASINI * Città del New Hampshire (S.U.A.), nella Rockingham County, situata 92 km. a NNE. di Boston presso la foce del Piscataqua, sulla destra del fiume a circa [...] 1920, a 14.500 nel 1930. Di fronte a Portsmouth sulle isole di Fernald e Seavey è l'arsenale di Portsmouth, fondato nel 1800. A Portsmouth fu fine alla guerra russo-giapponese. Con esso la Russia riconobbe il protettorato del Giappone sulla Corea e ... Leggi Tutto

KATSURA, Taro, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

KATSURA, Taro, principe Mario Menghini Uomo di stato giapponese, nato a Hagi (prov. di Chūshō) nel 1847, morto a Tōkyō il 10 ottobre 1913. Discendente da nobile famiglia, che manteneva le antiche tradizioni [...] Guerra; ma quando il Giappone dichiarò (1895) guerra alla Cina, riprese servizio e comandò una divisione dell'esercito di stretto l'alleanza anglo-giapponese, marchese dopo la pace con la Russia, principe dopo l'annessione della Corea (1911). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATSURA, Taro, principe (2)
Mostra Tutti

ŌKUBO Toshimichi

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌKUBO Toshimichi MarcelIo Muccioli Uomo di stato giapponese, nato nel 1832 da una famiglia di samurai della prov. di Kagoshima, e tale egli stesso. Ebbe parte notevole nella restaurazione del potere [...] ) e componente della missione Iwakura inviata in Europa e in America (1871-73). Al suo ritorno s'oppose alla guerra contro la Corea prevedendone le complicazioni esterne e interne; fu, poi, ambasciatore a Pechino e nel 1874 ministro dell'Interno. La ... Leggi Tutto
TAGS: SAIGŌ TAKAMORI – PECHINO – SHŌGUN – EUROPA – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌKUBO Toshimichi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 72
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
sudista agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali