• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Archeologia [126]
Storia [76]
Arti visive [87]
Biografie [53]
Europa [53]
Geografia [23]
Diritto [20]
Storia antica [20]
Religioni [17]
Letteratura [18]

DIONE tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre D. ereditò la ricchezza e l'alta posizione. [...] , la figura di D. emerse in primo piano, ricca di esperienza e di autorità. Siracusa era in guerra con Cartagine: intenzioni di lui: come scolaro dei Pitagorici e di Platone, voleva introdurre un ordinamento aristocratico; sembra anzi che Corinto gli ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO PACHINO – PARTITO DEMOCRATICO – LETTERE PLATONICHE – OPINIONE PUBBLICA – ISOLA DI ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] invase, saccheggiando, l'Impero fino a Salonicco e a Corinto (986). Si mosse allora Basilio, dirigendosi verso Triaditza troncate con la sottomissione di Scleros le lotte civili, Basilio riprese la guerra contro i Bulgari. Guerra senza tregua e senza ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO I DI GEORGIA – BATTAGLIA DI CANNE – ISOLA DI SICILIA – COSTANTINO VIII – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CLEOMENE III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] , e cominciò l'assedio di Sicione (224). Le trattative con Antigono si rinnovarono, e questa volta anche le difficoltà per cedere l'Acrocorinto furono superate. Corinto stessa si arrese senza resistenza ad Antigono. La guerra mutò aspettti dopo che l ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LEGA ACAICA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE III (1)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1929)

Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] attenzione al principato di Acaia, minacciato dai Turchi e dai Catalani; e fece centro della difesa Corinto, concessagli in signoria poi a Messina nel 1362, per riprendervi la guerra; ma la morte di re Luigi e la rivolta dei baroni contro Giovanna ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI VALOIS – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – DONATO ACCIAIUOLI – BERNABÒ VISCONTI – LUIGI DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] bloccò (397). C. fu liberato dal blocco per opera di Artaferne e Farnabazo, e si recò a Rodi dove scoppiò recò a Corinto dove sedeva il sinedrio, e dove si trovava anche Farnabazo che profondeva oro per la continuazione della guerra. Farnabazo tornò ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

CORINZIA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] in occasioni particolari, cioè dichiarazioni di guerra, armistizî, paci, o necessità di riunioni più frequenti per circostanze questo poteva deliberare. La sede delle riunioni era generalmente Corinto, ma poteva anche essere diversa, a seconda della ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI ISSO – COSTITUZIONI

ARIARATE V

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] a Corfù e a Corinto. Il senato, sentiti anche i messi di Oroferne e di Demetrio, decise che i devastazione del suo territorio; la somma fu restituita a Oroferne. Nella guerra contro Prusia II di Bitinia, A. fornì truppe ad Attalo II (155-4 a ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – SENATO ROMANO – ARIARATE IV – CAPPADOCIA

DIEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione [...] , che staccava dalla lega non solo Sparta, ma Eraclea, Corinto, Argo e Orcomeno, ne seguì la guerra. Caduto lo stratego acheo Critolao a Scarfea, D. che era stato suo predecessore, assunse di nuovo il comando, secondo le norme costituzionali, e per ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – LEGA ACHEA – FILOPEMENE – MEGALOPOLI – MACEDONIA

AḤMED III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] fu iniziato il 9 dicembre 1714, provocato dalla Porta, desiderosa di strappare a Venezia la Morea perduta nell'ultima guerra con i Veneti. Il 3 luglio 1715 Corinto, poi il resto della penisola, le isole di S. Maura e Cerigo e gli ultimi presidî che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI

FALECO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Onomarco e nipote di Faillo (v.), ultimo generale focese durante la guerra sacra. Successe nel comando allo zio (fra il 352 e il 351 a. C.) dapprima sotto la tutela di Mnasea, poi (morto di lì [...] , ma avevano solitamente il ritorno molestato dai mercenarî di F., il quale ripagava il nemico con incursioni del 346) la guerra sacra, durata dieci anni. Recatosi dapprima nel Peloponneso, F. s'imbarcò poi a Corinto facendo credere ai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PELOPONNESO – MACEDONIA – ONOMARCO – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALECO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acàico
acaico acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali