• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [522]
Archeologia [126]
Storia [76]
Arti visive [87]
Biografie [53]
Europa [53]
Geografia [23]
Diritto [20]
Storia antica [20]
Religioni [17]
Letteratura [18]

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] di cassette di legno. Sono stati trovati rilievi m. nel santuario di Demetra e Kore in Coo, nelle tombe di Thera, Rodi, Camiro, Creta, Citno, Egina, Eleusi, Atlanti, Corinto guerra del Peloponneso: completo annientamento della popolazione dorica di ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO Red. Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] il 1904 e con le più belle figure fittili di Atene, Tanagra, Corinto, Taranto e Asia Minore. Le sale seguenti contenevano di Babilonia, Zincirli, Teli Halaf e Boǧazköy e la sezione egiziana (scavi di Tell el-Amārnah), sono invece uscite dalla guerra ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] alla guerra peloponnesiaca, quando l’isola fu presa e occupata dagli Ateniesi (424-409 a.C.). L’insediamento di età Laconia, da Corinto, dall’Attica e da Creta. Questi, come i reperti di scavo dell’età del Bronzo, sono conservati nel Museo di Chora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] Italia. Tale documentazione attesta precoci rapporti di scambio di quest’area con Corinto, a cui si può attribuire vitalità notevole per la presenza di numerosi impianti agricoli. Il periodo successivo alla guerra greco-gotica non interrompe queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (τελαμών, telamo) Red. In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] risale a una guerra: gli Spartani, dopo aver vinto i Persiani nella battaglia di Platea, costruirono le statue dei barbari prigionieri della stoà dei Captivi a Corinto o le figure di barbari, frequenti sugli archi trionfali. Bibl.: Puchstein, in ... Leggi Tutto

AREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREO (᾿Αρεύς) M. Borda Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] liberarsi dal dominio macedone. Una di queste leghe, tentata da A. con l'appoggio di Tolomeo II Filadelfo (guerra cremonidea), terminò con la sconfitta di A., che cadde in combattimento presso Corinto (264). Una statua di A., certo onoraria, sorgeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acàico
acaico acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali