• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1328]
Archeologia [74]
Storia [259]
Biografie [274]
Sport [115]
Arti visive [107]
Geografia [70]
Temi generali [75]
Cinema [71]
Economia [66]
Diritto [56]

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] alla narrazione degli avvenimenti che si verificarono nel corso di quella olimpiade. In altri casi, come nel romana, è attestato l'uso di un'èra sillana a partire dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di cui non si è potuta appurare la natura; probabilmente non fu una guerra, altrimenti si sarebbero trovate tracce di fu distrutta dal fuoco nel corso di quegli eventi che turbarono il Mediterraneo orientale nella fase di trapasso dalla tarda Età del ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] anch'essa sotto il dominio dei Sanniti sinché, conclusa la guerra fra Roma e il Sannio, entrò a far parte della federazione e delle zampe arrestate nell'impeto della corsa, dànno più l'impressione di un prezioso intaglio in pietra dura anziché ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] sin dall’inizio del IX secolo e si intensificano nel corso di quel secolo. Ma questa assimilazione non aveva scalfito la sostanza forzose sottratte alle popolazioni più povere; la necessità di guerre continue, giustificate dalle imposte stesse, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] in base alla quale si formarono potenti coalizioni guerriere, che non si limitavano a difendere il proprio serie di caratteristiche proprie. La valle di Pazyryk, dove è stato scavato il maggior numero di kurgan, è corta, poco profonda, priva di corsi ... Leggi Tutto

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] stadio nell'Olimpiade XV (= 720) il merito di aver corso completamente nudo, come ricordava anche un epigramma posto sotto medesima educazione e impartir loro nozioni di musica e di ginnastica e l'arte della guerra; ma forse alcune cose sembrerebbero ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] rappresentati mentre si assalgono tra di loro, avvolti in un groviglio o, mentre, in corsa, spiccano un salto. Tipico raffigurazioni, tra cui sono particolarmente interessanti alcune scene di guerra: il defunto è raffigurato in un combattimento a ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] le quali spicca quella di un indovino nel lato destro, dietro il carro; la preparazione della corsa di Pelope, collegata all dal f. figurato di Norchia, dove sono rappresentati a sinistra episodî di guerra che ricordano il frontone di Egina ed a ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Minore si vantavano di possedere le più venerande immagini xoaniformi. Verso la fine della guerra annibalica, per i giganti appare C. sul carro trascinato dai leoni in corsa. Il culto di C. passò alla Grecia propria, forse dalla Ionia settentrionale, ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] nella corsa dei carri. Da Sicione, A. si recò alla corte del re di di Tỳche, la Fortuna, e quella di Chàris, la Grazia, dipinte l'una e l'altra per la città di Smirne, la figura della Guerra incatenata, in un quadro rappresentante il trionfo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
córsa
corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali