• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Storia [283]
Biografie [272]
Geografia [36]
Arti visive [46]
Europa [32]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [29]
Storia contemporanea [24]
Letteratura [25]

BRUCK, Karl Ludwig, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Elberfeld il 18 ottobre 1798. Dopo lunghi viaggi all'estero fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 fu eletto al parlamento tedesco di Francoforte; nel novembre seguente entrò come ministro [...] , a Vienna, il 23 aprile 1860. La sua innocenza fu poi pienamente riconosciuta. Lasciò un libro di memorie sul periodo della guerra di Crimea (Memoiren des Barons B. aus der Zeit des Krimkrieges), pubblicato nel 1877. Bibl.: R. Charmatz, Minister ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRA DI CRIMEA

BUOL-SCHAUENSTEIN, Karl Ferdinand, conte von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico austriaco, nato il 17 maggio 1797, morto a Vienna il 28 ottobre 1865. Fu un diplomatico della scuola del Metternich. Era ministro a Carlsruhe allo scoppio della rivoluzione di luglio e diede [...] la Russia, il B. non poté avere le mani libere dal suo governo per giungere fino ad associarsi alla Francia e all'Inghilterra nella guerra di Crimea, sicché Cavour prese il suo posto nell'alleanza, e poté fronteggiarlo inaspettatamente nel congresso ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRA DI CRIMEA – SCHWARZENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUOL-SCHAUENSTEIN, Karl Ferdinand, conte von (1)
Mostra Tutti

OTTONE re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE re di Grecia Alberto Maria GHISALBERTI Secondogenito di re Luigi I di Baviera, nato a Salisburgo il 1° giugno 1815, morto a Bamberga il 26 luglio 1867. Proclamata dalla conferenza di Londra la [...] realizzare l'idea panellenica con l'appoggio della Russia, e in favore di questa pensava di correre alle armi durante la guerra di Crimea. Ma la dimostrazione navale franco-inglese al Pireo e la susseguente occupazione francese (1854-1857) furono ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – GUERRA DI CRIMEA – INGHILTERRA – SALISBURGO – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE re di Grecia (2)
Mostra Tutti

ARMSTRONG, lord William George, barone di Cragside

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Wreay nel Cumberland il 25 novembre 1810, morì a Cragside presso Rothbury (Northumberland) il 27 dicembre 1900. Figlio di William Armstrong, negoziante di Newcastle upon Tyne, si dedicò da giovine [...] idraulici. In occasione della guerra di Crimea fu incaricato di porre mine sottomarine nel porto di Sebastopoli e da questo momento non soltanto delle bocche da fuoco e dei varî tipi di cerchiatura, ma anche degli affusti, al cui progresso molto ... Leggi Tutto
TAGS: NEWCASTLE UPON TYNE – CAVALIERE DEL BAGNO – GUERRA DI CRIMEA – NORTHUMBERLAND – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMSTRONG, lord William George, barone di Cragside (1)
Mostra Tutti

CERNAIA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1931)

È un episodio dell'ultima parte della guerra di Crimea, nel quale sostenne la parte più brillante il corpo di spedizione sardo. Il 16 agosto 1855 agli avamposti piemontesi, oltre il fiume Cernaia, si trovava [...] si formarono a difesa del ponte della Cernaia, i Russi rivolsero il loro attacco contro le linee francesi. Di quell'istante di sosta sulla fronte dei Sardi seppe approfittare il generale Trotti, che, chiamata la riserva, portò avanti tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RAFFAELE CADORNA – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – ARMISTIZIO

COWLEY, Henry Richard Charles Wellesley, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico britannico, figlio del 1° barone Cowley, anch'egli diplomatico e nipote del duca di Wellington, nato a Londra il 17 giugno 1804. Nominato ambasciatore a Parigi nel 1852, vi rimase per quasi [...] tutte le difficili trattative fra il suo paese e la Francia in quell'epoca. Dopo la guerra di Crimea, insieme con lord Clarendon rappresento la Gran Bretagna al Congresso di Parigi. Nel 1857 fu creato conte. L'anno seguente si trovò ad affrontare le ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – STATI PONTIFICÎ – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA

HARTMANN, Moritz

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN, Moritz Giovanni Maver Scrittore tedesco, nato il 15 ottobre 1821 a Dušník presso Přibram in Boemia, morto a Vienna il 13 maggio 1872. Oriundo da una colta famiglia di israeliti, studiò a Mladá [...] aus Languedoc und Provence, 1853). Fu corrispondente della Kölnische Zeitung durante la guerra di Crimea e riprese poi, da Parigi, la sua attività di pubblicista e narratore (Erzählungen eines Unsteten, 1858; Märchen und Geschichten aus Osten ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN, Moritz (1)
Mostra Tutti

PIROGOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROGOV, Nikolaj Ivanovič Mario Donati Chirurgo, nato il 13 novembre 1810 a Mosca, morto il 23 novembre 1881 a Višnja (Podolia). Si addottorò in medicina a Mosca nel 1828 e ancora a Dorpat nel 1832. [...] colerica, studiò profondamente l'anatomia patologica della malattia. Durante la guerra di Crimea, fu capo del servizio; poi, lasciata l'Accademia, fu consultore dei distretti di Odessa e di Kiev. Nel 1862 si recò per incarico ufficiale all'estero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROGOV, Nikolaj Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BALTA-LIMAN, Trattati di

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Balta-Liman, sobborgo di Costantinopoli, sono noti alcuni importanti trattati che furono ivi sottoscritti fra la Turchia e le potenze cristiane. Ricordiamo fra questi: 1. il trattato anglo-turco [...] ordinamento. Si riconfermava inoltre l'occupazione militare delle due potenze protettrici. La convenzione rimase in vigore fino alla guerra di Crimea. Bibl.: Il testo del trattato anglo-turco del 1838 è pubblicato in G. T. de Martens, Nouveau Recueil ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con lo sviluppo della metallurgia alla metà del secolo scorso risorse l'antica idea di rivestire le navi militari di piastre metalliche, capaci d'arrestare i proiettili nemici. Già nella guerra di Crimea [...] distinguono per grande dislocamento, velocità, armamento monocalibro di combattimento e di difesa antisilurante. Nel periodo della guerra mondiale e nel dopo guerra le corazzate aumentarono di dimensioni e potenzialità e sorsero le superdreadnoughts ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA DI CRIMEA – DISLOCAMENTO – LANCIASILURI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali