• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Storia [283]
Biografie [272]
Geografia [36]
Arti visive [46]
Europa [32]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [29]
Storia contemporanea [24]
Letteratura [25]

BERNSTORFF, Albrecht, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, nato il 22 marzo 1809 a Dreilützow (Meclemburgo), morto a Londra il 26 marzo 1873. Fu dapprima addetto (1832) alla legazione di Amburgo, quindi segretario di legazione a Pietroburgo [...] ). L'anno seguente fu nominato ministro a Napoli e nel 1854 a Londra, dove trascorse i difficili mesi della guerra di Crimea, e assisté al matrimonio fra il principe ereditario prussiano e la principessa reale Vittoria (1857). Nel 1861 fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GUERRA DI CRIMEA – REGNO D'ITALIA – AMBURGO – BERLINO

FABRIZI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Modena il 3 febbraio 1812, morto a Pisa il 28 febbraio 1865. Partecipb coi fratelli alla congiura di Ciro Menotti, e fu arrestato il 3 febbraio nella casa di questo. Liberato il giorno [...] nel Veneto agli ordini di Giovanni Durando, poi accorse alla difesa di Roma, col grado di maggiore di Stato maggiore nella divisione di Garibaldi. Nel 1852 era a Nizza; due anni dopo partecipò alla guerra di Crimea, ma dovette tornare indietro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – GIOVANNI DURANDO – CIRO MENOTTI – BERSAGLIERI – CORSICA

LUGANSK

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANSK (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Cittadina dell'Ucraina, sorta poco lungi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec, presso [...] porti, l'officina venne chiusa appena terminata la guerra di Crimea. Più tardi s'iniziò la fabbricazione di macchine agricole e l'attività industriale di Lugansk fu stimolata da sovvenzioni di capitale belga. Notevole è pure il movimento commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CARBONIFERO – LITANTRACE – UCRAINA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGANSK (1)
Mostra Tutti

ARNAULT, François Alphonse

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore e autore drammatico francese, nato nel 1819, morto a Pietroburgo nel 1860. Insieme alla moglie Gabrielle Geneviève Arnault, nata Planat, nota in arte sotto il nome di Madame Naptal, e celebre per [...] con Louis Judicis, scrisse egli stesso, fra cui nel '48, Les Pâques Véronaises, e, nel '54, allo scoppiare della guerra di Crimea, Les Cosaques, e infine, nel 1857, La Veille de Marengo. Dopo la partenza della Arnould-Plessy ritornata alle scene ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI

ABBĀS I, pascià d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ṭūsūn pascià e nipote di Moḥammed ‛Alī pascià, ossia del fondatore della dinastia regnante in Egitto. Ebbe il governo del paese nel 1848, alla morte dello zio Ibrāhīm pascià. Con la Porta egli [...] dipendenza e mise a disposizione del sultano, durante la guerra di Crimea, soldati e navi. Tirannico e violento, seguì una politica meno favorevole che in passato verso l'attività degli stranieri in Egitto e non simpatizzò come il nonno con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – IBRĀHĪM PASCIÀ – SA‛ĪD PASCIÀ – SULTANO

DENFERT-ROCHEREAU, Pierre-Marie-Philippe-Aristide

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale francese, nato a Saint-Maixent l'11 gennaio 1823, morto a Versailles l'11 maggio 1878. Il D.-R., che già aveva combattuto contro la repubblica romana nel 1849, e poi nella guerra di Crimea nel [...] 1855, deve la fama all'eroica difesa di Belfort, che egli comandava come colonnello e governatore, nel 1870 contro i Tedeschi: difesa protrattasi dal 3 novembre 1870 al 16 febbraio 1871, e a cui pose fine l'accordo provvisorio tra il governo francese ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GUERRA DI CRIMEA – VERSAILLES – BELFORT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENFERT-ROCHEREAU, Pierre-Marie-Philippe-Aristide (1)
Mostra Tutti

BAKER, Valentine

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di sir Samuel, nato a Enfield il 1° aprile 1827, servì nell'esercito partecipando alla guerra di Crimea; nel 1863 attraversò il Khorāsān, senza raggiungere Khiva, ma ottenendo importanti informazioni [...] condanna lo fece licenziare dall'esercito inglese; quindi si recò in Turchia, dove si segnalò nella guerra turco-russa come comandante di divisione e ferīd (tenente-generale). Nel 1882 fu chiamato al Cairo come comandante dell'esercito; ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ASIA CENTRALE – KHORĀSĀN – TURCHIA – RUSSIA

BENEDIKTOV, Vladimir Grigorjevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo (1807-1873), che ebbe al suo tempo grande successo, ma in seguito, non del tutto giustamente, fu dimenticato. Temperamento lirico, cantò l'amore e la natura, con una ricercatezza e virtuosità [...] un precursore del movimento modernista del principio del sec. XX. Scrisse anche poesie di contenuto civile e patriottico dopo la guerra di Crimea. Bibl.: S. A. Vengerov, Kritiko-biografičeskij slovar (Dizionario critico-biografico), II, Pietroburgo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA

ALISON, Archibald

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale inglese, nato a Edimburgo nel 1826. Fu col grado di capitano a Sebastopoli (1854-55), e dopo la guerra di Crimea passò nell'esercito di occupazione dell'India. Si distinse col grado di colonnello [...] contro gli Ascianti (1873-74). Era generale di brigata al bombardamento e allo sbarco di Alessandria di Egitto (1882). Promosso generale di divisione in seguito alla sua brillante condotta nella battaglia di Tell el-Kebīr, fu poi destinato al ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – SEBASTOPOLI – ALESSANDRIA – EDIMBURGO – EGITTO

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] secondo dipendenza del primo, dal quale è separato dalla penisola di Crimea. Il regime termico presenta una discreta escursione annua, con del 1917 e l’Impero asburgico dalla sconfitta in guerra. Raggiunta l’indipendenza tra il 1918 e il 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 79
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali