• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [115]
Storia [95]
Archeologia [52]
Arti visive [37]
Europa [31]
Italia [27]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [21]
Letteratura [18]

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] (1973), Oscar per il miglior film straniero, e di E la nave va (1983). Sempre nel 1983, Guerra ha firmato anche la sceneggiatura di Nostalghia di A. Tarkovskij. E ancora U. Pirro, che ha legato il suo nome al cinema impegnato lavorando accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] di propaganda furono di acre polemica con gli esperantisti, e di ripetute riforme, finché nel 1913 si fissò un "periodo di stabilità". La morte del Couturat e la guerra 1863, S. de Mas (Parigi); 1868, Pirro (Parigi): Universalglot; 1875, 1885, E. ... Leggi Tutto

MINORANZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORANZA Luca Pietromarchi . Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] , Berlino 1923; T. Ruyssen, Les minorités nationales d'Europe et la guerre mondiale, Parigi 1923; J. Lucien-Brun, Le problème des minorités devant le droit international, Parigi 1923; B. Pirro, La protezione delle minoranze e l'opera della S. D. N ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] . ricevette un presidio romano; due anni dopo si diede a Pirro, il quale però la punì, di lì a poco, della sua defezione, saccheggiando il tesoro del tempio di Persefone. Durante la seconda guerra punica, si arrese ad Annibale, ma fu riconquistata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRÎ (2)
Mostra Tutti

SEGESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta) Guido LIBERTINI Ettore GABRICI Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] giustizia fatta dal tiranno e la sua vendetta. L'aver favorito Pirro le procurò una rovinosa guerra con Cartagine che, vincitrice, allora forse la privò di un celebre simulacro di Artemide. Quando i Romani invasero la Sicilia i Segestani furono dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

TARGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target) Ugo BADALUCCHI Bruno Maria APOLLONJ Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] . XVI, le targhe furono anche di ferro, di cuoio cotto bulinato, inciso e decorato; e talvolta di tartaruga, coperte di lavori variati e di pitture; ma furono in tal caso più da pompa che da guerra. Oltre che come arma di guerra per la fanteria e la ... Leggi Tutto

MOLOSSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi) Margherita Guarducci Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] potenza dei Molossi sembra cadere durante la guerra del Peloponneso, quando il re molosso Molossi, si rialzarono sotto il grande Pirro, poi decaddero fino a che seguirono apertamente i primi fino a che la vittoria di Pidna (168 a. C.) non li spense ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLOSSI (1)
Mostra Tutti

TAULANZÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii) Doro LEVI Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud e in epoca [...] tardi ospitò e soccorse nella conquista del trono il giovane re Pirro di Epiro, e con l'aiuto dei Corciresi, malgrado i un popolo di secondaria importanza, sono nominati tra i ceppi illirici a nord di Lisso che Ottaviano durante la guerra illirica ... Leggi Tutto

PETRI, Elio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petri, Elio (propr. Eraclio) Stefano Della Casa Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] ), scritto con Ennio Flaiano e Tonino Guerra, uno dei pochi film italiani di fantascienza. Interpretato da due star come Volonté e quella con lo sceneggiatore Ugo Pirro, la cui capacità di penetrazione critica nel tessuto sociale risultò da quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Elio (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] pianse sul lito incolto, / e i pianti suoi bagnavano / al picciol Pirro il volto»; Clizia che mutata in fiore ancora si volge verso l' nel primo suo libro, nel polimetro sulla guerra, vibrante di passione patria e familiare: Dolci compagni dell'ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 40
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali