• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [115]
Storia [95]
Archeologia [52]
Arti visive [37]
Europa [31]
Italia [27]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [21]
Letteratura [18]

REGIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Girolamo Elisa Novi Chiavarra REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] di Palermo e maestri razionali del Real Patrimonio. Giovanissimo, si laureò in teologia e diritto civile e canonico, prese gli ordini sacerdotali e ad appena ventitré anni, nel 1568, pubblicò a Venezia, nella stamperia dei fratelli Guerra . Pirro, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’ASSISI – REGNO DI SICILIA – FILIPPO PARUTA – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA

LIZZANI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lizzani, Carlo Francesco Bolzoni Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] di un episodio di guerra partigiana; Cronache di poveri amanti (1954, menzione speciale della giuria al Festival di genesi di Roma città aperta di Rossellini è invece raccontata in Celluloide (1995), ispirato all'omonimo romanzo di Ugo Pirro anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – ROBERTO ROSSELLINI – GERMANIA ANNO ZERO – DAVID DI DONATELLO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GATTOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo Francesco Storti Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] guerra, si allontanò da quella che per alcun tempo era stata la sua capitale provvisoria. Conservando il titolo di arcivescovo di …, IX, Venetiis 1721, pp. 305, 331; R. Pirro, Sicilia sacra, disquisitionibus et notitiis illustrata…, I, Panormi 1733 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tiranno

Enciclopedia Dantesca (1970)

tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele [...] loro e come vi siano guerre fra città e città, soddisfacendo il desiderio di Guido da Montefeltro di sapere quali erano le condizioni Romano, Obizzo II d'Este, come poi nomina Attila, Pirro e Sesto. Così il dodicesimo canto dell'Inferno, fra storia ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι) F. Tiné Bertocchi Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] A., chiesto aiuto a Roma, le rimase fedele così come nella lotta contro Pirro (Dion., Ant., xx, 3, 2) e nella guerra annibalica (Polib., iii, 88, 118; Liv., xxiv, 45-47) fino alla sconfitta di Canne del 216 a. C., quando defezionò e apri le porte all ... Leggi Tutto

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] , 3). Durante la guerra del Peloponneso fu alleata di Atene; nel 429 venne Pirro, fu assegnata all'Etolia. Antioco vi si rinchiuse nel 191 e, in seguito, anche Nicandro, combattendo contro Roma. Nel 167 fu compresa nella provincia romana. Le rovine di ... Leggi Tutto

ENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNA (῎Εννα, Enna) G. V. Gentili Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome. Per la [...] cui è in lotta nel 309, dopo due anni ritorna in potere di Agatocle. La liberazione del 277, operata da Pirro, la dice passata in potere dei Cartaginesi, contro i quali si schiera nella 1a guerra punica (263 a. C.): nella 2a punica (214 a. C.) E ... Leggi Tutto

Deci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deci Manlio Pastore Stocchi I tre membri di una stessa famiglia romana - padre, - figlio e nipote - che in circostanze diverse salvarono la patria in pericolo votando solennemente sé stessi e l'esercito [...] corso della guerra contro i Latini il console P. Decio Mure risollevò con la propria devotio le sorti di una battaglia Mure, figlio del precedente, avvenuto alla battaglia di Ausculum contro Pirro (279), è attestato meno autorevolmente. Frequente ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Bantia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Bantia Angelo Bottini Bantia Sito (gr. Βαντία; lat. Bantia) collocato su un’altura prossima alla riva orientale del Bradano, al confine tra Apulia e Lucania. Dal pieno VII fino a [...] guerra sociale. Le vicende di B. nel corso di questo periodo, che vede il passaggio dalla condizione di A. Russo, Banzi, in Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale tra Pirro e i Giulio Claudii (Catalogo della mostra), Roma 1993, pp. 29-32. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Malvézzi, Pirro III

Enciclopedia on line

Condottiero (Bologna 1540 - ivi 1603); senatore di Bologna, fu comandante dell'esercito inviato da papa Pio V in aiuto di Carlo IX contro gli ugonotti di Francia, e si distinse nella battaglia di Montcontour [...] (1569). Partecipò alla battaglia di Lepanto (1571). Governatore di Avignone, passò quindi alla corte di Filippo II di Spagna e fu poi governatore di Milano. Partecipò (1589) alla guerra contro i Francesi per il marchesato di Saluzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – AVIGNONE – UGONOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali