• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Storia [212]
Biografie [213]
Diritto [52]
Geografia [40]
Religioni [41]
Storia per continenti e paesi [31]
Europa [31]
Diritto civile [36]
Arti visive [30]
Letteratura [30]

Walpole, Sir Robert

Enciclopedia on line

Walpole, Sir Robert Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti [...] dopo, il conflitto si allargò anche alla Francia e si intrecciò alle vicende della guerra di successione austriaca, il partito dei patrioti riuscì a rovesciare il ministero di W., che finì la sua vita politica come membro della camera dei Lord. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walpole, Sir Robert (2)
Mostra Tutti

Maillebois, Jean-Baptiste-François Des Marets marchese di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] governo genovese. Durante la guerra di successione austriaca fu dapprima in Vestfalia, poi dovette ritirarsi dalla Boemia, quindi tornò di nuovo in italia (1745), dove subì una pesante sconfitta a Piacenza. Vita e attività Nipote di J.-B. Colbert e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III – ALPI MARITTIME – INGHILTERRA

Seckendorff, Friedrich Heinrich conte von

Enciclopedia on line

Seckendorff, Friedrich Heinrich conte von Generale (Königsberg 1673 - Meuselwitz, Altenburg, 1763). Combatté al servizio dell'Austria contro i Turchi (1697-99) e nella guerra di successione spagnola. Dopo un periodo (1709-15) trascorso al comando [...] da Maria Teresa (1740), passò al servizio del duca di Baviera, di cui comandò l'esercito nella guerra di successione austriaca, e nel 1745 guidò i negoziati preliminari alla pace di Füssen. Riavvicinatosi all'Austria, fu accusato da Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO II DI PRUSSIA – AUGUSTO II DI POLONIA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seckendorff, Friedrich Heinrich conte von (1)
Mostra Tutti

Bogino, Giambattista Lorenzo

Enciclopedia on line

Statista piemontese (Torino 1701 - ivi 1784); noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo Emanuele III di Savoia, scoppiata la guerra di successione austriaca, come 1º segretario della Guerra (1742) fu [...] stato. Operosissimo in tutti gli uffici che occupò, curò l'escavazione del porto di Limpia presso Villafranca, la creazione di una flotta, l'uniformità monetaria nel regno e soprattutto il rinnovamento economico e civile della Sardegna, della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – DIGNITÀ COMITALE – ALESSANDRIA

Noailles, Adrien-Maurice duca di

Enciclopedia on line

Generale e politico (Parigi 1678 - ivi 1766); figlio di Anne-Jules; comandò l'armata del Roussillon nella guerra di Spagna (1704) riportando brillanti successi sugli Inglesi e reprimendo l'insurrezione [...] a più riprese le forze imperiali; ebbe poi (1742) il comando di tutto l'esercito francese, che durante la guerra di successione austriaca condusse alla vittoria nella battaglia di Fontenoy, nel 1745. Fu in seguito ambasciatore in Spagna (fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FILIPPO V – ARAGONA – PARIGI

Lally, Thomas-Arthur barone di Tollendal conte di

Enciclopedia on line

Generale (Romans 1702 - Parigi 1766). Dopo essersi battuto su più fronti durante la guerra di successione austriaca e aver organizzato la spedizione del pretendente Giacomo III nella Scozia (1745), fu [...] recuperare alla Francia i territorî coloniali perduti nelle lotte precedenti con i Britannici. Nel 1758 riconquistò la costa di Coromandel; ma poi, sconfitto nello stesso anno a Madras, fu costretto a chiudersi in Pondichéry, dove resistette un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – PONDICHÉRY – FRANCIA – PARIGI – SCOZIA

Amherst, Lord Jeffrey

Enciclopedia on line

Generale inglese (Riverhead, Kent, 1717 - Montreal, Kent, 1797). Combatté in Germania e nei Paesi Bassi come aiutante di campo del gen. Ligonier, e poi con il duca di Cumberland nella guerra di Successione [...] austriaca. Nella guerra dei Sette anni, nominato generale (1758), palesò il suo valore: durante le ostilità franco-inglesi . Insignito (1761) dell'ordine del Bagno e divenuto capo di tutte le forze inglesi nel Nuovo Mondo, ritornò in Inghilterra alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ORDINE DEL BAGNO – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Schaumburg-Lippe, Wilhelm conte di

Enciclopedia on line

Figlio (n. Londra 1724 - m. 1777) del conte Albrecht Wolfgang, studiò matematica e arte militare presso diverse università; durante la guerra di successione austriaca prestò servizio nell'esercito asburgico [...] e nella guerra dei Sette anni in quello del Hannover. Ritornato in patria nel 1764, attuò una serie di provvedimenti per migliorare le condizioni di vita dei suoi sudditi. Istituì il servizio militare obbligatorio e si sforzò di selezionare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SCHARNHORST – HANNOVER – LONDRA

Filippo di Borbone duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia on line

Quarto figlio (Madrid 1720 - Alessandria 1765) di re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fratello di Carlo, re di Napoli e di Sicilia e poi di Spagna; partecipò alla guerra di successione austriaca [...] e si distinse nelle campagne d'Italia del 1743-45. Ottenuto, con la pace di Aquisgrana, il ducato di Parma e di Piacenza e quello di Guastalla, migliorò le condizioni politiche, economiche e intellettuali dello stato, grazie all'illuminata opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA – DUCATO DI PARMA

panduro

Enciclopedia on line

Nell’Ungheria feudale, servo armato e guardia del corpo dei nobili boiari. Nel 17°-18° sec. furono denominati p. speciali reparti di fanteria dell’esercito asburgico, il cui reclutamento era fatto tra [...] del Regno d’Ungheria: famoso, per la sua crudeltà, il corpo di p. di Franz von der Trenck (1711-49), che costituì l’avanguardia dell’esercito imperiale nella guerra di successione austriaca (1741-45). Nel 19° sec. i p. furono assorbiti dai reggimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BOIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali