• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1008 risultati
Tutti i risultati [1008]
Storia [399]
Biografie [359]
Religioni [89]
Geografia [60]
Diritto [77]
Storia per continenti e paesi [47]
Europa [46]
Diritto civile [55]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [38]

AIGUILLON

Enciclopedia Italiana (1929)

. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] Luigi XV fosse uno dei motivi per i quali fu inviato a combattere negli eserciti che erano scesi in Italia, all'inizio della guerra di successione d'Austria. Rientrato in Francia, ebbe il governo dell'Alsazia e della Bretagna. Mentre era governatore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARLAMENTO DI PARIGI – PATTO DI FAMIGLIA

MONS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONS (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Adriano ALBERTI Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] Mons nel 1709. L'ultimo assedio fu subito dalla città nel 1746 per opera dei Francesi, durante la guerra di successione d'Austria. Dal sec. XVIII in poi, Mons assunse importanza economica più considerevole, in seguito allo sviluppo delle miniere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONS (1)
Mostra Tutti

OLOMOUC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52) Maria MODIGLIANI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] fino al 1650, la devastarono completamente. Quando poi la città venne nuovamente espugnata dal nemico, nella guerra di successione d'Austria, fu negli anni 1749-57 trasformata in una grande fortezza. Con questo provvedimento però, lo sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOMOUC (1)
Mostra Tutti

ARANDA, Pedro Paulo Abaraca de Bolea, conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] idee del tempo, passava per "filosofo". Educato prima a Bologna e passato poi alla scuola militare di Parma, partecipò alla guerra di successione d'Austria, combattendo in Italia. Si diede poi a studiare e a viaggiare all'estero, divenendo entusiasta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ILLUMINISTICHE – FERDINANDO VI

BRIGNOLE SALE, Gian Francesco, doge di Genova

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei Brignole Sale aveva già dato a Genova un doge di tale nome, noto perché sotto il suo dogato (1635-36) fu proposta e iniziata la costruzione del molo nuovo nel porto di Genova. Il secondo, [...] della repubblica i Corsi insorti. Durante la guerra di successione d'Austria, essendosi Genova alleata con Spagna, Francia e Napoli contro l'Austria e il re di Sardegna, ebbe il comando di un corpo di diecimila soldati, che prese parte con l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – OLIGARCHIA – LOMBARDIA – SARDEGNA

AUGUSTO III, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Augusto II e di Cristina di Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, [...] e intellettuale, non prende parte agli avvenimenti europei, come la guerra di successione d'Austria e quella dei Sette anni. Ne risente tuttavia gli effetti, specialmente di quest'ultima, poiché subisce invasioni tanto degli alleati quanto degli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – STANISLAO KONARSKI – BRANDEBURGO – CAMARILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO III, re di Polonia (1)
Mostra Tutti

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] quelli che gli derivavano dal testamento di Ferdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto come, nella guerra di successione d'Austria, egli fosse strumento della politica francese. Conquistata ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

GRASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSE (A. T., 35-36) Louis GILLET * Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] I e Carlo V, dopo le quali non ricuperò più l'antica prosperità. Nel 1746, nella guerra di successione d'Austria, cadde in potere dell'esercito austro-piemontese. Bibl.: R. Reboul, Biogr. et bibliog. de l'arrondissement de Grasse, Grasse 1888; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSE (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO duca di Brunswick

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] e in questa sua qualità prese parte alla guerra di successione d'Austria. Sul principio della guerra dei Sette anni era già ai posti di comando, tanto da aver parte notevole nelle vittorie riportate da Federico a Praga e a Rossbach. Alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – ELETTORATO DI HANNOVER – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO

OSORIO ALARÇON, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio) Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] diplomatiche dell'O. ebbero modo di emergere specialmente durante la Guerra di successione d'Austria, sia a Worms, nel 1743, dov'egli firmò, il 13 settembre, il trattato d'alleanza austro-sardo, sia nel congresso di Aquisgrana. Ambasciatore a Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSORIO ALARÇON, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali