• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
368 risultati
Tutti i risultati [863]
Storia [368]
Biografie [373]
Religioni [88]
Geografia [71]
Storia per continenti e paesi [50]
Europa [44]
Arti visive [54]
Diritto [56]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [35]

Pinerolo

Enciclopedia on line

Pinerolo Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] fino al 1574; a essi tornò nuovamente con il trattato di Cherasco (1631); i Savoia la riconquistarono nel 1706, durante la guerra di successione spagnola; dal 1798 al 1814 P. fu di nuovo francese. La diocesi, istituita nel 1748, fu soppressa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – TOMMASO II DI SAVOIA – ALLEVAMENTO BOVINO – ALTO MEDIOEVO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinerolo (1)
Mostra Tutti

Riva del Garda

Enciclopedia on line

Riva del Garda Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] fu dichiarata città dall’imperatore Massimiliano II, nel 1575. Nel corso della guerra di successione spagnola venne saccheggiata dai Francesi (1703); durante le guerre napoleoniche fu incorporata alla Baviera (1806), poi al Regno italico (1810); dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRE NAPOLEONICHE – TRATTATO DI VIENNA

Mahón

Enciclopedia on line

Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna). È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] ad-Dīn Barbarossa e Piali. Durante l’amministrazione inglese, iniziata nel 1708 con la conquista di James Stanhope nel corso della guerra di successione spagnola, M. fu porto franco e fiorente emporio commerciale. Nel 1782, in seguito all’attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIPELAGO DELLE BALEARI – TRATTATO DI AMIENS – PORTO FRANCO – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahón (2)
Mostra Tutti

Federico I re di Svezia

Enciclopedia on line

Federico I re di Svezia Figlio (Kassel 1676 - Stoccolma 1751) del langravio Carlo d'Assia, fece parte, durante la guerra di successione spagnola, dell'esercito olandese. Sposò nel 1700 Luisa Dorotea di Prussia; col secondo matrimonio [...] la Svezia fu costretta a cedere le province baltiche e parte della Finlandia sud-orientale alla Russia. Dopo qualche anno di attiva vita politica, si disinteressò dei problemi del paese. Nel 1730 era anche succeduto al padre nel langraviato d'Assia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO XII DI SVEZIA – ULRICA ELEONORA – STOCCOLMA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I re di Svezia (1)
Mostra Tutti

Leopòldo I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer

Enciclopedia on line

Leopòldo I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer Figlio (Dessau 1676 - ivi 1747) del principe Giovanni Giorgio II, entrò nel servizio militare prussiano. Si legò di stretta amicizia con Eugenio di Savoia in occasione di un suo viaggio in Italia; nel [...] assunse il governo dell'Anhalt. Si dimostrò ottimo generale nella guerra di successione spagnola e coronò la sua carriera con la vittoria di Kesselsdorf (1745) nella seconda guerra di Slesia. Riformò la fanteria prussiana, e introdusse la bacchetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – EUGENIO DI SAVOIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer (1)
Mostra Tutti

Játiva

Enciclopedia on line

Játiva Játiva Cittadina della Spagna, nella provincia di Valencia. Esisteva già in epoca celto-iberica; gli Arabi ne fecero un centro agricolo e strategico. Conquistata da Giacomo I d’Aragona (1239-48), ebbe [...] da Pietro IV il titolo di città (1347). Nella guerra di successione spagnola parteggiò per l’arciduca Carlo d’Asburgo e fu incendiata da Filippo V di Borbone (1707). Ricostruita con il nome di San Felipe, riottenne il nome di J. nel 1811. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI BORBONE – GIACOMO I D’ARAGONA – CARLO D’ASBURGO – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Játiva (1)
Mostra Tutti

Badalona

Enciclopedia on line

Badalona Città della Spagna, situata 10 km a NE di Barcellona e ora quasi saldata a essa. Importante centro fortificato dei Celtiberi, in età romana fu municipio ( Baetulo). Pietro IV d’Aragona la conquistò nel [...] 1355; i pirati algerini la saccheggiarono nel 1519; per avere accolto e sostenuto l’arciduca Carlo nel 1704 venne messa a ferro e fuoco dall’esercito borbonico di Filippo V, al termine della guerra di successione spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV D’ARAGONA – BARCELLONA – CELTIBERI – FILIPPO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badalona (1)
Mostra Tutti

Giovanni Guglièlmo principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Giovanni Guglièlmo principe elettore del Palatinato Figlio (Düsseldorf 1658 - ivi 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté [...] nella guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Fautore delle arti; ricostruì la piazzaforte di Mannheim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONTRORIFORMA – DÜSSELDORF – LUIGI XIV – MANNHEIM

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] (1658); finalmente nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo la battaglia di Torino, Vigevano fu occupata dagli Alleati, rimanendo, però, all'Austria: solo con la pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e l’assassinio del marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse con la in favore di Carlo di Borbone (1734-59) figlio di Filippo V di Spagna. Passando nel 1759 Carlo sul trono spagnolo, a N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali