Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] aveva in mente la drammatica questione del contrasto franco-tedesco sull'Alsazia-Lorena. E non legittimare il dominio del Reich sulle regioni conquistate all'epoca della guerrafranco-prussiana. Al di sconvolsero il pianeta tra il 1870 e il 1945; come ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Francia e più aperta invece a un'alleanza Torino-Napoli o Torino-Firenze, secondo le suggestioni albertine dell'"Italia farà da sé".
Al tempo della guerradel quelle della nascente filologia storico-biblica franco-tedesca, sia infine con quelle della ...
Leggi Tutto
Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] di guerra da parte di Parigi (19 luglio 1870). La Francia, militarmente inferiore alla Prussia e agli altri Stati tedeschi, non di 5 miliardi, l’occupazione temporanea di una parte del territorio, la cessione dell’Alsazia e di una parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Durante e dopo la guerradel Peloponneso il popolo greco tedesca. Dopo l’armistizio (23 aprile 1941), i Tedeschi dalle ricerche folcloristiche avviate dopo il 1870 da N. Polìtis. Una posizione cruciforme.
La conquista franca portò alla creazione di ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Napoleone dichiarò guerra alla Francia, ma il Stati tedeschi fallì e dopo la guerradel 1866, alla quale la B. aveva partecipato a fianco dell’Austria, Luigi II dovette allearsi con la Prussia. Entrata a far parte del Reich nel 1870 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Spagna e Francia: ma era vana illusione. E la guerra fu ripresa di S. Moisè e il Bartel tedesco, del monumento colossale dei Pesaro ai Frari, . Dal Medico, Tradizioni popolari venete, Venezia 1870; G. D. Bernoni, Preghiere popolari veneziane ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerra mondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per Francia, questa sarà già invasa dai Tedeschi; quindi gli occorrevano garanzie più sicure. Allora il 28 marzo Wilson offre la smilitarizzazione del ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] una nuova guerra europea.
Quella svolta non fu intenzionale. Ancora un anno avanti, alla Conferenza di Stresa (aprile 1935), di fronte al pericolo del riarmo tedesco, Mussolini aveva confermato di voler rimanere al fianco di Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Franco), la grande crisi finanziaria del 1929, le guerre coloniali, la situazione del Messico, la guerra di Spagna, le leggi razziali tedesche e italiane, la preparazione del in Italia dal Concilio Vaticano I (1870) al pontificato di Giovanni XXIII, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] loro qualità morali.
Sia i Tedeschi che i Francesi scavarono nel loro Francia avanti la prima guerra mondiale: in Germania e nell'Europa centrale l'epoca del cittadini era stato garantito sin dal 1870 con un emendamento costituzionale (il quindicesimo ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...