• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1401 risultati
Tutti i risultati [1401]
Storia [270]
Geografia [197]
Biografie [237]
Scienze politiche [197]
Geografia umana ed economica [153]
Geopolitica [120]
Diritto [91]
Storia contemporanea [84]
Cinema [91]
Temi generali [81]

Logistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logistica Carlo Finizio Andrea Grazioso Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] È a questa filosofia, per es., che si è ispirata la ristrutturazione della l. nell'esercito italiano dopo la guerra fredda. Si è passati da un modello logistico strutturato su base gerarchico-funzionale in quattro livelli (Battaglione, Brigata, Corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – LIBERO MERCATO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logistica (5)
Mostra Tutti

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Iugoslavia, la quale caratterizzò la sua ribellione all'URSS nel 1948 con il ripudio dei blocchi politico-militari della guerra fredda. Data la sua storia e la sua posizione geopolitica, la Iugoslavia era portata a guardare oltre la decolonizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

NUCLEARE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, GUERRA Paolo SUPINO . I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] e risolte seguendo procedimenti diversi da quelli d'esperienza corrente, procedimenti dei quali la guerra fredda, la guerra economica, la guerra delle opposte propagande, le aggressioni indirette e le sovversioni interne costituiscono una tipologia ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – ENERGIA ATOMICA – INABILITAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAIRE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865) È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] nel 1984, e il suo mandato è andato di fatto oltre la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzione di ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con riguardo anzitutto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MOBUTU SESE SEKO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Mario de Arcangelis (v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799) Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] e per molti anni di essi si è saputo poco. Solo dopo la dissoluzione dell'URSS e con la fine della guerra fredda si sono avute alcune precise informazioni, secondo le quali esistono in Russia diversi prototipi di veicoli dalle caratteristiche finora ... Leggi Tutto

Missilistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Missilistica Carlo Finizio Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] , separati anche di centinaia di chilometri. Il processo di disarmo nucleare, avviato concretamente dopo la fine della guerra fredda, ha indotto a una riduzione negli arsenali missilistici delle grandi potenze. Stati Uniti, Russia, Regno Unito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – MISSILI BALISTICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missilistica (3)
Mostra Tutti

Festival e premi cinematografici

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Festival e premi cinematografici * I festival Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] una rassicurante immagine di ripresa della città, tormentata dalle conseguenze del disastro bellico. Il clima della guerra fredda in cui nacque e si sviluppò determinò una forte contraddizione nella sua politica culturale, che risultò ambivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL

PAPANDRÉU, Andréas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPANDRÉU, Andréas Antonio Solaro Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] militari USA in Grecia, chiuse poi dagli stessi Stati Uniti, per ragioni amministrative e in conseguenza della fine della guerra fredda, nel 1990. Di grande significato per la distensione nei Balcani fu la legge che, nel 1987, mise definitivamente ... Leggi Tutto

HOFFMANN, Stanley

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOFFMANN, Stanley Gianfranco Pasquino Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] order: American foreign policy since the cold war (1978; trad. it., Il dilemma americano. La politica estera degli USA dalla guerra fredda alle sfide degli anni '80, 1979); Dead ends. American foreign policy in the new cold war (1983). Si è altresì ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI – FRANCIA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Stanley (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mm e oltre nei Monti del Vivarais e nei Monts Dore) e più fredda durante l’inverno. Anche il sistema alpino sta a sé: a causa la F. il punto di partenza di una rivoluzione culturale. Le guerre d’Italia, cominciate da Carlo VIII nel 1494, sono l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 141
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali