Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] ’Ottocento e nel primo Novecento. Un discorso apocalittico non è mai stato però abbandonato, declinato durante la guerrafredda soprattutto rispetto alla possibilità – temuta o invocata – di una prossima Armageddon nucleare. Trump parla anch’egli il ...
Leggi Tutto
Da circa una settimana i soldati della Corea del Nord si addestrano in territorio russo, e secondo diversi media e servizi d’intelligence sarebbero pronti a sostenere le forze armate del Cremlino nel conflitto [...] tra Kiev e Mosca, criticando l’atteggiamento degli Stati Uniti e accusandoli di voler ritornare ai tempi della Guerrafredda.Un’altra delle tensioni che potrebbero emergere con Pechino riguarda lo scambio di tecnologie militari tra Mosca e Pyongyang ...
Leggi Tutto
La lunga stagione elettorale americana si è messa in moto e ha iniziato a emettere i suoi verdetti. Mario Del Pero analizza le ragioni per cui Donald Trump raccoglie ancora tanto consenso e pare destinato [...] il rischio che siano finite in cattive o pessime mani.Se la guerra in Ucraina vive una fase di incertezza e di stallo, la importante per impiego di uomini e mezzi dalla fine della guerrafredda in poi. Coinvolgerà tutti i Paesi membri dell’Alleanza e ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni dal suo ultimo viaggio in Europa, la settimana scorsa, dal 6 al 10 maggio, Xi Jinping ha compiuto un viaggio in Francia, in Serbia e in Ungheria. Il presidente cinese si è fermato nella [...] il corso delle relazioni tra i due Paesi, Xi Jinping ha sottolineato come sarebbe necessario non «incitare a una nuova guerrafredda», ma fare ogni sforzo per mettere fine ai differenti conflitti in corso.Durante gli incontri ha confermato che vedrà ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] .La teoria della modernizzazione emerse con vigore poco dopo la Seconda guerra mondiale, guadagnando ulteriore consenso, specialmente in ambito accademico, al termine della guerrafredda. Tale teoria si propone di analizzare i modelli di sviluppo ...
Leggi Tutto
A causa del calo delle nascite e del progressivo invecchiamento della popolazione, il governo cinese ha annunciato un graduale aumento dell’età di pensionamento per garantire la sostenibilità del sistema, [...] peacekeeping e interventi militari. In origine le due pratiche erano nettamente distinte ma dopo la fine della guerrafredda, con la priorità assegnata al contrasto del terrorismo e il pieno affermarsi dell’internazionalismo liberale, sono diventate ...
Leggi Tutto
L’attentato ai danni di Donald Trump durante un comizio in Pennsylvania ha scosso e sconvolto l’opinione pubblica. Tuttavia, nella speranza che possa essere l’ultima volta, di certo non è stata la prima. [...] Wilkes Booth. L’omicidio avviene durante le fasi conclusive della Guerra di secessione americana e 5 giorni dopo la resa delle truppe americana e mondiale, avvenendo negli anni in cui la GuerraFredda è al suo zenit e il Paese è attraversato da ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] visione riguardante le principali vicende internazionali, dalla guerra in Ucraina alla questione palestinese, che spesso compongono la comunità internazionale. Parlare di una nuova guerrafredda tra Stati Uniti e Cina è probabilmente una ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] , un impianto energetico di gas liquefatto da 2,5 miliardi di dollari.Quale destino, dunque, per il Myanmar? Già dalla guerrafredda, l’ex Birmania è divenuta progressivamente un terreno di competizione fra Ovest ed Est, USA e Cina, democrazie e ...
Leggi Tutto
La mappa elettorale della Germania mostra un paese profondamente diviso. Nella parte occidentale, l’ex Germania Ovest, domina il nero della CDU, i cristiano-democratici. In Baviera, il loro partito gemello, [...] ’AfD riflette una frattura profonda tra l’est e l’ovest della Germania, evidenziando una divisione che risale ancora alla GuerraFredda.La coalizione di governo formata da SPD, Verdi e Liberali (FDP) ha subito una pesante battuta d’arresto, con una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata dal bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica...