• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [48]
Geografia [125]
Storia [131]
Geografia umana ed economica [107]
Scienze politiche [113]
Geopolitica [79]
Storia per continenti e paesi [39]
Asia [36]
Storia contemporanea [48]
Archeologia [56]

Bin Laden, Osama

Enciclopedia on line

Bin Laden, Osama Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] Dopo il ritiro dell'URSS dal territorio afgano (1989) e la guerra del Golfo (1990-91), al-Qā'ida, costituita da militanti di ricchi uomini d'affari. Dopo il ritorno di B. L. in Afghānistān nel 1996 (aveva lasciato il paese nel 1989), al-Qā'ida ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHĀNISTĀN – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INGEGNERIA CIVILE – GUERRA DEL GOLFO – YEMEN DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bin Laden, Osama (1)
Mostra Tutti

Musharraf, Pervez

Enciclopedia on line

Musharraf, Pervez Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli [...] servizio nel reggimento di artiglieria (1961-64). Partecipò alla guerra contro l'India, riportando importanti successi iniziali, ma venne messo in dubbio il suo potere in Pakistan, M. ha offerto supporto strategico agli USA, impegnati in Afghānistān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ISLAMICA DEL PAKISTAN – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ASIF ALI ZARDARI – BENAZIR BHUTTO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musharraf, Pervez (1)
Mostra Tutti

Hitchens, Christopher

Enciclopedia on line

Hitchens, Christopher Giornalista e saggista britannico naturalizzato statunitense (Portsmouth, Regno Unito, 1949 – Houston, Texas, 2011). Durante gli studi universitari a Oxford si è avvicinato al pensiero trotskista e ha [...] in seguito, New Statesman. Già noto per le decise posizioni anti-clericali e per la radicale opposizione alla guerra H. si è schierato nettamente a favore dell’intervento bellico in Afghanistan e in Iraq (nel contesto di una più generale lotta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – ANTI-CLERICALI – AFGHANISTAN – REGNO UNITO – STATI UNITI

Brežnev, Leonid Il´ič

Enciclopedia on line

Brežnev, Leonid Il´ič Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) [...] per la sicurezza e la cooperazione in Europa (1973-75), da B. tenacemente perseguita, conoscendo tuttavia una battuta d'arresto nella seconda metà del decennio e una inversione di tendenza dopo l'intervento militare in Afghānistān (dic. 1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – KAZAKHSTAN – HELSINKI – CHRUŠČËV – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brežnev, Leonid Il´ič (4)
Mostra Tutti

Mo, Ettore

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Borgomanero, Novara, 1932 - Arona 2023). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue, nel 1962 ha intrapreso la carriera giornalistica nella redazione londinese del Corriere della Sera. [...] M. Sorteni, 1987); Kabul Kabul. Cronache della guerra afghana (con V. Pellizzari, 1989); Sporche guerre. Dall'Afghanistan ai Balcani le avventure e gli incontri di un grande inviato (1999); Alla guerra in bicicletta (2000); Gulag e altri inferni. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BORGOMANERO – AFGHANISTAN – BALCANI – ITALIA

Caprarica, Antonio

Enciclopedia on line

Caprarica, Antonio Giornalista e saggista italiano (n. Lecce 1951). Ultimati gli studi in Filosofia, negli anni Settanta ha iniziato l’attività giornalistica scrivendo prima per Mondo nuovo, poi per l’Unità. Nel 1989 il [...] debutto televisivo al TG1 come corrispondente dai paesi mediorientali; ha raccontato le rivolte antisovietiche in Afghanistan e la prima Guerra del Golfo. È stato capo dell’Ufficio di corrispondenza Rai da Mosca (1993-97), e da Londra (1997- 2006), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – RAI RADIO UNO – AFGHANISTAN – LONDRA – ITALIA

Zarqawi, Abu Mussab al

Enciclopedia on line

Zarqawi, Abu Mussab al. – Terrorista giordano (Zarqa, 1966 – Baquba, Iraq, 2006). Cresciuto accanto al più antico campo profughi palestinese, creato già nel 1948, nel 1989 si recò in Afghanistan per combattere [...] contro gli invasori sovietici. Ormai la guerra era finita, ma in Afghanistan Z. iniziò a collaborare con le organizzazioni del terrorismo islamista. Durante gli anni Novanta assurse a un ruolo di primo piano in questi network del terrore e collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSAMA BIN LADEN – GUERRA IN IRAQ – AFGHANISTAN – MUJAHEDDIN – AL-QAIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zarqawi, Abu Mussab al (1)
Mostra Tutti

Cagnoni, Romano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] loro immediata naturalezza e contraddittorietà. In questo senso C. è stato testimone della guerra e spettatore del dolore umano e della pazzia in Vietnam del Nord come in Biafra, in Israele come in Cambogia e in Afghānistān. Allo stesso modo, se ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM DEL NORD – UNIONE SOVIETICA – THE OBSERVER – FOTOREPORTER – AFGHĀNISTĀN

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] in Sudafrica, le dittature sudamericane e l’intervento sovietico in Afghanistan. Grande comunicatore, mise in evidenza, anche in 1983; R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della prima guerra mondiale nei ricordi di un italiano, Milano 1984; M. Guidotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] in Il Progresso fotografico (dicembre 1935). L'anno successivo, già richiamato alle armi nell'imminenza della guerra in nell'Hindu Kush, ai confini tra Pakistan e Afghanistan. La spedizione, in questo caso, era composta non da professionisti ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali