• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [595]
Storia [131]
Geografia [125]
Geografia umana ed economica [107]
Scienze politiche [113]
Geopolitica [79]
Storia per continenti e paesi [39]
Asia [36]
Storia contemporanea [48]
Archeologia [56]
Biografie [48]

mujahidin

Dizionario di Storia (2010)

mujahidin (propr. in ar. al-mujahidun) mujahidin (propr. in ar. al-mujahidun) Combattenti del nel senso di guerra contro i nemici di Dio, ma anche semplicemente, nel mondo arabo, combattenti per la [...] di m., che giunsero ad avere circa 4000 basi in Afghanistan, si distinse quello finanziato e organizzato da O. Bin Laden, il quale nel 1988 diede vita al gruppo di . Alla fine della guerra, i m. si divisero in due componenti, l’Alleanza del Nord e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARABIA SAUDITA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – STATI UNITI – GUERRIGLIA

Barakzai

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai Dinastia afghana (1818-1973) di etnia pashtun. Fondata da Dost Muhammad B., creò uno Stato come centro politico indipendente dalle strutture tribali. La collaborazione con la Gran Bretagna assicurò [...] operata da Sher ‛Ali provocò lo scoppio della seconda guerra afghana (1878-80), che portò alla restaurazione della di Stato nel 1973, dopo un lungo esilio in Italia nel 2002 è tornato in Afghanistan, ormai Repubblica, onorato come «Padre della patria» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Barakzai, 'Abd al-Rahman

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai, 'Abd al-Rahman Barakzai, ‛Abd al-Rahman Emiro afghano (n. 1844 ca.-m. 1901). In seguito a lotte intestine tra i figli di Dost Mohammad Khan, fondatore della dinastia Barakzai, rimase in esilio [...] russa dal 1868 al 1879. Rientrò in Afghanistan nel 1880 durante la seconda guerra afghana, grazie anche all’appoggio dell’Inghilterra. Seppe mantenere l’integrità politica e territoriale afghana soprattutto in chiave antirussa. Sul piano interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Barqūq, Qā’it Bey. Nel 1517 i Turchi ottomani sconfissero nelle loro guerre d’espansione l’ultimo sultano mamelucco Tūmān Bey e incorporarono l’E. al dopo i bombardamenti sull’Afghanistan e la recrudescenza degli scontri in Palestina. Rieletto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield

Enciclopedia on line

Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella [...] serie di viaggi e una breve esperienza politica in campo radicale, militò fra i conservatori e venne partito conservatore. Scoppiata la guerra russo-turca, impedì allo zar alla frontiera tra l'India e l'Afghānistān e per i moti nell'Africa del Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI LORD – CONSERVATORISMO – CANALE DI SUEZ – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield (2)
Mostra Tutti

Ẓāhir Shāh

Enciclopedia on line

Ẓāhir Shāh Re dell'Afghānistān (Kābul 1914 - ivi 2007); salì al trono dopo l'assassinio del padre Nādir (1933). Terminata la seconda guerra mondiale e sorto lo stato del Pakistan, per fronteggiare la tensione ai [...] (1973) da un colpo di stato militare che ha portato alla istituzione della Repubblica. Trascorsi ventinove anni di esilio in Italia, tornò in patria nel 2002 dopo il crollo del regime dei Ṭālibān. Con l'elezione di H. Karzai (2004) a presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – UNIONE SOVIETICA – COLPO DI STATO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ẓāhir Shāh (1)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia on line

Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] il giorno successivo si raschiano le lacrime e si riuniscono in masse tondeggianti (pani di o.), generalmente grosse come un pugno a un atto di forza, gettandone in mare 20.000 casse. La Gran Bretagna dichiarò guerra e occupò Canton, poi l’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ALIMENTARE – GRAN BRETAGNA – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

Khaybar, Passo

Enciclopedia on line

Khaybar, Passo (pers. Dar-i Khaibar) Strettoia lunga quasi 50 km nella valle del fiume Kabul ai confini fra Afghanistan e Pakistan, presso l’oasi omonima. Il valico congiunge l’alta valle del fiume Kabul a O con Peshawar [...] dell’India, che essi ritenevano minacciata dall’espansionismo russo. Durante la Prima guerra con l’Afghanistan gli Inglesi riportarono (1842) qui una vittoria decisiva; in seguito, annesso il Pakistan e portata la frontiera ai limiti orientali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFGHANISTAN – FIUME KABUL – PAKISTAN – PESHAWAR – KABUL

Quetta

Enciclopedia on line

Quetta Città del Pakistan (759.894 nel 2007), capoluogo della provincia del Belucistan, dove è nota con il nome Shalkot. È situata a 1680 m s.l.m. in una valle tra alte montagne, alla congiunzione di strade e [...] verso l’Afghanistan a N e l’Iran a O. Centro commerciale (tappeti, lana, cuoio, frutta) e industriale (industrie meccaniche, tessili, alimentari). Nelle colline a SE della città si estrae carbone. Conquistata dagli Inglesi durante la guerra afghana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFGHANISTAN – BELUCISTAN – PAKISTAN – CARBONE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quetta (1)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] entrati a far parte delle N. U., 32 stati. Nel 1946: Afghānistān, Islanda, Svezia, Thailandia; nel 1947: Pakistan, Yemen; nel 1948: , volta alla ricostruzione economica delle regioni devastate dalla guerra (v. unrra, in App. II, 11, p. 1065), le N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali