Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] firmato solo nell’ottobre 2007. In poco più di tre anni la guerra di C. aveva provocato più di 2 milioni di vittime e gravi Nord, dopo aver rigettato il Trattato di non proliferazione nucleare, annunciò di possedere armi nucleari. Nel maggio 2009, ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] Ultima spettacolare impresa fu, nel 1958, quella del sottomarino nucleare statunitense Nautilus, che effettuò in 10 giorni il primo viaggio sotto il Polo Nord.
Dopo la Seconda guerra mondiale nell'Artide furono stabilite centinaia di basi strategiche ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] embargo petrolifero decretato dall’Organizzazione nel 1973, in seguito alla guerra dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di stati utilizzare anche fonti energetiche alternative come gas, carbone, nucleare e idroelettrico. Tra il 1981 e il 1998 ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] al barile: questi (la rivoluzione iraniana e lo scoppio della guerra Iran-Iraq) coinvolsero tuttavia due dei membri dell’Opec più importanti di gas e carbone, sviluppando al contempo l’energia nucleare e l’idroelettrico. Tra il 1981 e il 1998 questo ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] membri. In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) Unite a causa della prosecuzione del suo programma nucleare. Inoltre l’Afghanistan e il Pakistan soffrono oggi ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] membri. In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) Unite a causa della prosecuzione del suo programma nucleare. Inoltre l’Afghanistan e il Pakistan soffrono oggi ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole chiave erano quindi il rispetto regione del Kashmir, reciproca minaccia terroristica, competizione nucleare) pone un ostacolo apparentemente insormontabile all’azione ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole chiave erano quindi il rispetto della del Kashmir, della minaccia terroristica e della competizione nucleare, la difficile relazione bilaterale indo-pakistana pone un ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] contesto internazionale, significativamente mutato con la fine della Guerra fredda. Nel corso della sua storia il Consiglio consulenza di gruppi di esperti sulle tematiche del nucleare, della politica marittima, dello sviluppo sostenibile, della ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] contesto internazionale, significativamente mutato con la fine della Guerra fredda. Nel corso della sua storia il Consiglio consulenza di gruppi di esperti sulle tematiche del nucleare, della politica marittima, dello sviluppo sostenibile, della ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...