Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] ), le quali produssero le prove di progetti libici in campo nucleare, seppure in una fase iniziale. Più tardi la L. L., che, indicata come modello di eccellente cooperazione nella 'guerra al terrore', veniva espunta dall'elenco dei Paesi dell''asse ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] rafforzare il divieto delle armi chimiche, mentre in campo nucleare dichiarava superati i trattati con la ex Unione Sovietica non fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] . Alla produzione di energia elettrica concorre un impianto nucleare in funzione a Dodewaard (326 milioni di kWh); Hoornik (1910-1970). La poesia di quest'ultimo assunse, dopo la guerra, un carattere più pregnante, per es. in Het menselijk bestaan ("L ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] i due terzi dei quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, ma molte di soluzione esclusivamente basata sull'uso della forza. Dopo anni di guerra la sindrome della violenza non si era modificata, e l' ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ricambio. Il calcolo di Ḥusayn si rivelò però totalmente sbagliato. La guerra durò dal 1980 al 1988 ed entrambi i Paesi ne uscirono a essere la minaccia rappresentata dal suo programma nucleare. Tale aggressività - fatta di rinnovate minacce nei ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati i progressi delle scomparsa di alcune figure esemplari, avvenuta dopo la seconda guerra mondiale, sembra segnare per la letteratura messicana il tramonto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Presso il centro di Halden è in funzione un reattore nucleare di 20.000 kW di potenza. Le abbondanti risorse New York-Londra 1974.
Letteratura. - Quando, finita la seconda guerra mondiale, fu fondato a Oslo un nuovo periodico di letteratura arte ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma di appoggiare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del PSOE di richiamare ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] mezzi più idonei per attacchi con missili a carica nucleare), sfruttando la protezione della banchisa polare e senza possibilità restia come la Norvegia ad accogliere basi americane. Ma la guerra di Corea indusse il governo, nel maggio 1951, a ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Asia studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli ambiziosi obiettivi che L sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso delle ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...