Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la 920 MW); dal 2004 è in costruzione una centrale nucleare.
La conformazione e il popolamento del V. congestionano la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] del Gran Sasso (1987) dell’Istituto di Fisica Nucleare, posto nella via di passaggio aperta per la costruzione sui quali i Romani estesero il loro dominio dopo la seconda guerra sannitica, quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] facilmente infiammabili. Già usate durante la Seconda guerra mondiale, hanno trovato largo impiego in Vietnam atomiche), che sfruttano gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare, per le b. a idrogeno (o b. termonucleari) che ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] con l’uccisione di O. Bin Laden e la fine della guerra in Iraq nel 2011, l’aggravarsi della crisi economica e l e Cuba, le cui relazioni diplomatiche erano sospese dal 1961, l’accordo sul nucleare con l’Iran e, nel 2016, l’accordo sul clima di Parigi, ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] di colpire anche i veloci mezzi a propulsione nucleare, e, soprattutto, sistemi di guida molto sofisticati e più noto s. elettrico, realizzato dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, era caratterizzato dalla sigla G7 (tipo G, lunghezza 7 ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] che dopo il 1958 lo videro promuovere una campagna per il disarmo nucleare e istituire infine, negli ultimi anni di vita, un Tribunale R. contro le atrocità della guerra nel Vietnam.
Opere e pensiero
L'enorme produzione di R., dedicata, oltre ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] rivale e assunse il potere. Fu al culmine di questa guerra civile che sbarcarono gli Spagnoli guidati da F. Pizarro: questi quantità di costruzioni monumentali in pietra. L’area nucleare di sviluppo dei modelli architettonici va localizzata nella ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] più avanzati centri per le ricerche nel campo della fusione nucleare, il Max Planck Institute.
Attività industriali. Continuando una semilibertà e semilegalità dopo la fine della seconda guerra mondiale, i Tedeschi nella DDR votarono per la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] anche un banale incidente avrebbe potuto innescare una guerra, evitata anche grazie all'intervento degli USA; 1986 un trattato di cooperazione per l'uso pacifico dell'energia nucleare. L'acquisto di forniture militari dalla Cina, in particolar modo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] aveva fatto emergere minacce 'eccentriche' rispetto al classico equilibrio nucleare fondato su USA e URSS. Inoltre, l'area della sponda Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...