Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente a quanto partiti - soprattutto in materia di politica ambientale e nucleare -, ma anche nella difficile convivenza, all'interno ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] una 'zona di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerra civile in corso nel paese fra le forze governative, un'arma dalle più alte valenze simboliche come l'arma nucleare, quella grandeur del passato gollista che sembrava fortemente ridotta, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] accrescersi notevolmente se entrerà in funzione la centrale nucleare di Juragua, da tempo in costruzione. Zuccherifici general José (1969) di J. Fraga, che ha per soggetto la guerra di indipendenza del 1895, e La primera carga al machete di M. ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] da supporti tattici e logistici.
Impiego bellico del carro armato. − La guerra di Corea (1950-53) fu la prima, dopo il grande conflitto con tutta la gamma di armi disponibili, esclusa la nucleare, e con l'impiego di materiali piuttosto moderni, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] i due terzi dei quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, ma molte di soluzione esclusivamente basata sull'uso della forza. Dopo anni di guerra la sindrome della violenza non si era modificata, e l' ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ricambio. Il calcolo di Ḥusayn si rivelò però totalmente sbagliato. La guerra durò dal 1980 al 1988 ed entrambi i Paesi ne uscirono a essere la minaccia rappresentata dal suo programma nucleare. Tale aggressività - fatta di rinnovate minacce nei ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati i progressi delle scomparsa di alcune figure esemplari, avvenuta dopo la seconda guerra mondiale, sembra segnare per la letteratura messicana il tramonto ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] decisione statunitense di rimuovere gli armamenti nucleari dalle navi da guerra (settembre 1991), con una revisione del divieto di passaggio a qualunque nave a propulsione nucleare, considerato un serio ostacolo alla ripresa delle relazioni militari ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] luogo per oggetto il disarmo, convenzionale o classico e nucleare, ma, nonostante un certo ravvicinamento delle opposte correnti, occupate, le prime rappresentavano ancora pendenze della seconda guerra mondiale, che gli organismi creati per la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Presso il centro di Halden è in funzione un reattore nucleare di 20.000 kW di potenza. Le abbondanti risorse New York-Londra 1974.
Letteratura. - Quando, finita la seconda guerra mondiale, fu fondato a Oslo un nuovo periodico di letteratura arte ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...