• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [38]
Storia [21]
Arti visive [22]
Europa [20]
Geografia [10]
Storia antica [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [6]
Diritto [5]
Geografia storica [4]

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] sono andate in gran parte disperse durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di attiche e bronzi di manifattura greca (peloponnesiaca), alcuni dei quali vengono successivamente convogliati verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] degli Epigoni, che conosciamo dal mito, e forse dopo la guerra troiana. A quest’ultima impresa, che prende le mosse dall’Aulide delle associazioni religiose dell’epoca e della Lega peloponnesiaca, avente come centri i famosi santuari beotici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] tempio sia stato ricostruito, non subito dopo la guerra corinzia né prima della battaglia di Leuttra del ibid., iv, 1897, p. 85 ss.). Crediamo che possa attribuirsi a questa fase peloponnesiaca anche la celebre Menade di S. (Anth. Gr., i, 74-75; iii, ... Leggi Tutto

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] a Neottolemo e Astianatte. In considerazione dell'estrema, concentrata ferocia della scena, E. Kunze postula una tradizione peloponnesiaca ben differenziata, in cui non dovrebbero rientrare i motivi della fontana e della sorella che viene ad attinger ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] da Calidone. Rispettando la fonte straboniana (VIII, 3, 2), che data il sinecismo di Elide e di altre comunità peloponnesiache dopo le guerre persiane, sembra che anche alcuni distretti dell’Acaia si siano strutturati in vere e proprie poleis solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium) M. Pallottino S. Meschini Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] di motivi orientali e sotto l'influsso dell'arte greca dedalica e peloponnesiaca. L'influenza ionica si afferma invece, tra la fine del VI sec . Il museo subì danni per il passaggio della guerra: il cannoneggiamento del 1944 provocò il crollo del ... Leggi Tutto

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] occupata, durante la terza guerra mitridatica, da Lucullo, che le restituì la libertà. Farnace II, durante le guerre tra Cesare e Pompeo 460 (circa), con ansa figurata, di derivazione peloponnesiaca, e due stele in calcare (conservate nel museo ... Leggi Tutto

PATROKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROKLES (Πατροκλῆς Patrocles) G. Bendinelli 1°. - Scultore greco, di Sicione, ricordato da Pausania (x, 9, 10) come collaboratore alla esecuzione del grande complesso statuario, votivo, che gli Spartani [...] che pone fine alla guerra del Peloponneso. P. avrebbe eseguito dieci statue bronzee dei monarchi nel complesso monumentale fatto in collaborazione con Kanachos, in cui erano rappresentati i capi della flotta alleata peloponnesiaca, in compagnia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cicala
cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature gialle, che presenta una vita ninfale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali