• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Storia [96]
Biografie [59]
Geografia [33]
Storia contemporanea [24]
Scienze politiche [21]
Letteratura [20]
Arti visive [20]
Diritto [20]
Sport [19]
Temi generali [17]

Seiyukai

Dizionario di Storia (2011)

Seiyukai Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] alla burocrazia, al giornalismo o alla nobiltà, come K. Saionji, presidente nel 1903, oppure T. Hara. Dopo la guerra russo-giapponese la difficile situazione finanziaria consentì ai leader del S. di ottenere dalla élite conservatrice che nei futuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

shintoismo di Stato

Dizionario di Storia (2011)

shintoismo di Stato Religione nazionale del Giappone, a partire dal periodo Meiji, quando prese forma, fino all’occupazione alleata seguente alla Seconda guerra mondiale, che lo soppresse. I riformatori [...] di polemiche interpretative. Furono caratteristiche dello shintoismo la venerazione dei caduti in guerra divinizzati, ai quali fu dedicato lo Yasukuni Jinja dopo la guerra russo-giapponese (1904-05), e varie campagne per la realizzazione di santuari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

anglo-giapponese, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

anglo-giapponese, alleanza Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] . La seconda alleanza a.-g. nel 1905 fu firmata prima della fine della guerra russo-giapponese, predisponendo una garanzia in caso di ritorno offensivo della Russia e includendo una clausola per l’eventualità che la conferenza di pace fallisse. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Takahashi, Korekiyo

Dizionario di Storia (2011)

Takahashi, Korekiyo Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1854-Tokyo 1936). Dopo aver preso parte agli eventi del , si recò in vari Paesi europei e negli USA. Nel 1892 entrò nella Banca del Giappone, [...] con valutazioni contrapposte, per le sue posizioni di tipo «keynesiano». Fu protagonista della sistemazione economica dopo la guerra russo-giapponese (1904-05) e dell’uscita del Paese dalla «grande depressione» del 1929, dopo il suo ritorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liaodong

Dizionario di Storia (2010)

Liaodong Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] interessata in particolare alla posizione strategica di Port Arthur. La penisola fu poi teatro di scontri durante la guerra russo-giapponese (1904-05), al termine della quale fu concessa al Giappone vincitore del conflitto con il Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI PORTSMOUTH – PORT ARTHUR – MANCIURIA

Dal Verme, Luchino

Dizionario di Storia (2010)

Dal Verme, Luchino Generale e politico (Milano 1838-Roma 1911). Di antica e nobile famiglia lombarda, combatté nelle guerre d’indipendenza. Dapprima con Tommaso di Savoia, a bordo della Vettor Pisani, [...] . Nel 1886 fu sottosegretario di Stato al ministero della Guerra. Sulla rivista Nuova Antologia si occupò di questioni politiche dell’Estremo Oriente tra la fine dell’Ottocento e la guerra russo-giapponese (1904-05). Fu autore di varie opere su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHA-HO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHA-HO Alberto Baldini . Corso d'acqua della Manciuria, affluente del Hunho, da cui ebbe nome la battaglia. La battaglia di Sha-Ho. - Combattuta fra l'11 e il 20 ottobre 1904 fra Russi e Giapponesi [...] durante la guerra in Manciuria (v. Russo-giapponese, guerra). Ai primi di settembre le truppe dell'armata russa di Manciuria erano accampate attorno a Mukden, col morale depresso dopo la ritirata da Liaoyang. Il Kuropatkin avrebbe voluto prendere ... Leggi Tutto

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] proposito statunitense di partecipare direttamente alla guerra. L’attacco giapponese contro gli USA Il 27 settembre di una armata (VIII armata o ARMIR, Armata Italiana di Russia), al comando del generale I. Gariboldi. Combatté, in drammatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] di astensione dal conflitto. 6. Spartizione della Polonia. Guerra russo-finlandese (17 settembre-31 dicembre 1939). - Il aeree in Cina per parare l'imminente minaccia di un attacco giapponese su Kunming. Il 5 novembre, tuttavia, lo stato maggiore ... Leggi Tutto

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] parte e dall'altra, eserciti dell'ordine di un milione e seicentomila uomini, che usavano materiale bellico giapponese, americano e, in parte, russo. La guerra terminò nel 1949, quando il governo del Kuo Min Tang si ritirò a Formosa con i resti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali