• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [27]
Sport [26]
Geografia [17]
Biografie [19]
Letteratura [15]
Discipline sportive [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Sport nella storia [10]
Competizioni e atleti [10]
Diritto [10]

STANHOPE, James, 1° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STANHOPE, James, 1° conte Carlo Morandi Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] . e Dubois furono le personalità eminenti della politica europea; loro degno avversario fu l'Alberoni. Nel grande duello russo-svedese (v. nordica, guerra) lo St. cercò di aiutare la Svezia, ma non poté impedire il trionfo finale di Pietro il Grande ... Leggi Tutto

HORN, Arvid Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

HORN, Arvid Bernhard Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato a Vuorentaka (Finlandia) il 6 aprile 1664, morto a Ekebyholm (Upland) il 17 aprile nel 1742. Prese parte come ufficiale alle campagne di [...] il vero re di Svezia. Era un tipico rappresentante dell'aristocrazia svedese; e perciò tutti i piani per accrescere il potere del re la guerra russo-turca che le seguì, si fecero fortemente valere in Svezia tendenze di guerra contro la Russia, per ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – STOCCOLMA – FINLANDIA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORN, Arvid Bernhard (2)
Mostra Tutti

MARTINSON, Harry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARTINSON, Harry (App. II, 11, p. 273) Mario Gabrieli Scrittore svedese, morto a Stoccolma l'11 febbraio 1978. Nel 1974 ha diviso con un altro svedese, E. Johnson, il premio Nobel per la letteratura. Sempre [...] da una zolla erbosa", 1963; Verklighet till döds, "Realtà fino alla morte", 1940 - che rispecchia le meditazioni sulla guerra russo-finlandese cui M. partecipò come volontario in favore del popolo amico). Questo spirito polemico e pessimistico si ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – STOCCOLMA – NATURISMO – ORBITA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINSON, Harry (2)
Mostra Tutti

WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe Carlo Antoni Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] prussiano. Brillante ufficiale di Stato maggiore, seguì la guerra russo-turca del 1877-78. Dopo aver trascorso alcuni anni ministro plenipotenziario a Stoccolma, ma avendo sposato una svedese, dovette abbandonare tale posto. Nel 1897 era governatore ... Leggi Tutto

GREIG, Sir Samuil Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIG, Sir Samuil Karlovič Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa [...] 17 luglio 1788 partecipò a Hogland contro la flotta svedese a una baitaglia navale d'esito incerto. Il figlio Nero e governatore militare dei porti di Nikolaevsk e Sebastopoli. Nella guerra russo-turca del 1828-29 prese parte alla conquista di Anapa e ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] e perfino il Sudafrica avevano avuto la loro parte, la prima con lo svedese Ricky Bruch (68,40 m nel 1972), il secondo con John Van Reenen primato italiano a 65,23 m. La guerra russo-finlandese e il coinvolgimento nel conflitto mondiale costarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Ucraina e di strappare il mar Baltico all’egemonia svedese. Tuttavia rischia di rimanere in ombra la sua spinta la causa dell’impero russo e ortodosso46. In occasione della guerra russo-turca, scoppiata nel 1768, l’esercito russo occupò i principati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

TROUBETZKOY, Paul

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj) Chiara Pazzaglia – Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] il concomitante scoppio della guerra russo-giapponese ritardarono il completamento del monumento pietroburghese, la cui inaugurazione avvenne solo nel 1909. Nel frattempo, nel 1901 Troubetzkoy aveva sposato la svedese Elin Sundström, conosciuta pochi ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PAVEL PETROVIČ TRUBECKOJ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – JACQUES-ÉMILE BLANCHE

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] questa forma di autocrazia. Gustavo III credette di poter allontanare il malcontento mediante una vittoriosa guerra contro la Russia, ma molti ufficiali svedesi preferirono far causa comune con il nemico contro il proprio sovrano. Per venire a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] la sovranità svedese e sulla costa baltica si aprì un lungo periodo di lotte fra Polonia, Russia, Svezia. il russismo continuò fino alla fine della Prima guerra mondiale. Con il crollo russo (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali