• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [36]
Biografie [28]
Sport [27]
Geografia [20]
Arti visive [20]
Temi generali [18]
Diritto [19]
Cinema [15]
Letteratura [16]
Europa [10]

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] settentrionale. - I Danesi residenti nello Schleswig meridionale (circa 100.000 nel 1946, in diminuzione in questi ultimi anni in quanto gradualmente assimilati dalla maggioranza tedesca) alla fine della seconda guerra mondiale richiesero delle ... Leggi Tutto

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] vita gaudente ch'era conseguenza delle immense prede di guerra contro gl'infedeli. Sul finire del secolo I , 501-61; Johs. Pedersen, Muhammedansk Mystik, Copenaghen 1923 (trad. danese di testi poetici quasi tutti arabi, tra i quali l'intero grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] bilingui e accanto al loro idioma parlano anche tedesco nell'Oldemburgo, tedesco o danese nello Schleswig, olandese nei Paesi Bassi; nelle i Frisoni occidentali: non senza fatica però, ché la guerra contro di loro costò la vita al conte Guglielmo II, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] per tutti gli stati. Si era al tempo della guerra di Crimea e la cosa passò quindi inosservata. Ma nel febbraio del 1858 il Bundestag tedesco rifiutò di riconoscere la nuova costituzione danese. Re Federico rispose allora con una nuova patente (30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] della guerra dei Trent'anni; del grandioso conflitto costituisce un vero e proprio periodo, da porsi tra quello danese e scesero nella pianura lombarda. A Como si abboccarono il generale tedesco e Ambrogio Spinola, nuovo governatore di Milano. I due ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA Gaetano Berruto Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] durante la dominazione prima tedesca e poi britannica. Oggi In Indonesia alla fine della seconda guerra mondiale è stata promossa a lingua nazionale danese, come lingua ufficiale, la varietà delle classi urbane colte (un norvegese con tinta danese ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – SOCIOLINGUISTICA – CANTON GRIGIONI

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] contatto con i Franchi conquistatori. Le fonti tedesche dànno il nome di Obodriti (anche (estinta nel 1328, in ultimo feudo danese), e quella di Parchim (estinta nel introdotta nel Meclemburgo nel 1549. Nella guerra dei Trent'anni i duchi Adolfo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

PRESTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTITO Bruno Migliorini Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] mentre invece più volte si è mosso guerra ai termini provenienti da altre lingue europee: Valga come esempio il nome tedesco della miosotide, Vergissmeinnicht, che si ritrova tradotto nello sved. framsteg, nel danese Fremskrid, ecc. Si può dire in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTITO (1)
Mostra Tutti

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von Alberto Baldini Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] sottotenente nell'esercito danese, passò tre anni dopo in quello prussiano. sui doveri militari del popolo tedesco. Allorché nell'agosto del Caiaschi, Gl'inizi della carriera di un insigne uomo di guerra (M.), Parma 1914; S. Zanelli, M., saggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von (2)
Mostra Tutti

LICHNOWSKY, Karl Max

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHNOWSKY, Karl Max Manfredi Gravina Diplomatico tedesco, nato l'8 marzo 1860 a Kreuzenort (Alta Slesia), morto a Berlino il 27 febbraio 1028. Trentacinquenne, fu nominato consigliere all'ambasciata [...] Francia. Della sopravvenuta conflagrazione e della prevista dichiarazione di guerra inglese, il principe L. sofferse profondamente, attribuendone colpa all'insipienza degli uomini di stato tedeschi; e ciò volle affermare e sostenere in un memoriale ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – SVIZZERA – BERLINO – FRANCIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHNOWSKY, Karl Max (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali