CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] 1) a casa Montecalvi e rappresentante Episodi della guerra di Troia, di cui rimangono cinque esemplari nelle 7, 22, 28 s.; Ibid., ms. B 110: Id., Le pitture... nel Territorio Bolognese... (cfr. Indice ragionato, a cura di D. Biagi, in Istituto per i ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Bargagli Petrucci): i soffitti di un salone (distrutto durante la guerra), e quattro salotti, in uno dei quali il D. di Prato, Prato 1846, p. 236; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1853, p. 360; E. Burci, Catal ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] ], 5, pp. 35-40).
Durante e dopo la guerra il L. rallentò l'attività professionale, dedicandosi soprattutto alla carriera , conservato presso il dipartimento di ingegneria edile e del territorio dell'Università degli studi di Pavia, si compone di ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] al definitivo congedo col grado di capitano. Durante il periodo di guerra si rivelò la sua vocazione per lo studio dei monumenti, ma una documentazione della vita privata dell'urbe e del suo territorio dal IV al XIV secolo, fondato su ampia base ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] totalmente nell'ambito di quella città e del suo territorio, fu assai ricca di realizzazioni e soprattutto sempre D. è contenuta in M. Labò, Archit. in Italia fra le due guerre, 1947 (documento conservato a Milano presso gli eredi dell'arch. Labò), ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] Volsci (Plin., Nat. hist., iii, 68). Durante la guerra civile parteggiò per Pompeo ed accolse entro le sue mura l' 1908, 370 ss.; 1909, 99; 1910, 115; 1912, 149 ss. Rinvenimenti nel territorio: A. De Nino, in Nt. Scavi, 1880, 178 s.; 1882, 238; 1896 ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] R. l'alto bacino dell'Inn e del Reno: qui il territorio retico si insinuava con una lingua tra la Germania Superiore, le Alpes alle rivolte pannoniche del 6-9 d. C., alle operazioni della guerra civile del 69 d. C., e più direttamente alle campagne ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] Punica, viii, vv. 577-9) questa, nel corso della seconda guerra punica passò ad Annibale (Strabo, loc. cit.); a seguito di ciò trovano riscontro nell'Etruria meridionale e soprattutto nel territorio falisco. Appaiono le fibule a sanguisuga piena con ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] 1945 e il 1950, in seguito alle distruzioni provocate dalla guerra in questo quartiere, hanno rimesso in luce la base di di Torino (398) le chiese fondate da M. nel suo antico territorio ed entrò in conflitto con il vescovo d'Arles, Patroclo.
Fu sotto ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] L. realizzava un Crocifisso ligneo, conservato nel territorio natio (Siena, S. Bernardino dell'Osservanza: proveniente in Camporegio) e gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Della scultura rimangono, dopo i bombardamenti del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...