MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] ma alla fine del biennio, nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, partì per il fronte del Carso, con il grado di marine e alpine e sedi dell'Opera nazionale balilla diffuse sul territorio nazionale - il M. costruì a Como, nel 1933-36, ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] la selva e la palude del litorale (88 a. C.) non avesse portato tra le sue mura le passioni e il terrore della guerra civile (Vell. Paterc., II, 19; Plut., Mar., 37-39). Il terreno paludoso, la malaria, le piene del fiume e le invasioni dei Saraceni ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] cultuale; d'altra parte non sussiste alcun motivo per ritenere il territorio di P. sede dei Sanniti Carecini anziché di quelli Pentri. del tutto simile agli altri, negli anni anteriori alla guerra sociale è stato valorizzato con la costruzione di un ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] Carmine di Ancona (ridotta a caserma primaed infine distrutta durante la seconda guerra mondiale).
Tra il 1778 e il 1780 il C. rifece l redigeva con Filippo Marchioni la cartografia del territorio dove erano in vigore agevolazioni tributarie. Costruì ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] studi di architettura, intrapresi immediatamente dopo la fine della Grande Guerra.
Nel 1946 Luigi Pellegrin si iscrisse così alla facoltà di il passo a progetti di macrostrutture da sviluppare sul territorio, come gli studi di città lineari del 1970 ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] , di caccia acquatica e terrestre, rappresentazioni di guerra di danza e di musica, immagini della vita re della Cilicia), si dice signore del popolo dei Danuna, domiciliati nel territorio di Adana, e fondatore della città che da lui prende il nome ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] di tempo da altri fuggiaschi da Roma pressata dai duri assedi della guerra gotica, finché negli anni tra il 551 e il 554 passa C. Nella sezione epigrafica sono raccolte iscrizioni del territorio: notevoli il gruppo delle epigrafi funerarie dei marinai ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] Mentre nella parte centrale dell'U., che si trova in territorio turco, lo studio archeologico delle antichità urartee è fermo, , il cui nome si trascrive sempre foneticamente, dal dio della guerra Teisheba e dal dio del sole Shivini, che ha preso i ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerra mondiale (e andate distrutte), Guido Donatone (1988) ha via via accostato alla sua mano altre opere diffuse nel territorio campano: l’Ascensione nel Santuario di Campiglione a Caivano ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] e del I sec. a. C., soprattutto evidente nel corso delle guerre mitridatiche: i Romani rinunciarono costantemente a un'occupazione definitiva del suo aspro territorio, limitandosi a tenere di quando in quando presidî nei porti principali: Telmessus ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...