PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] in esempi precedenti gli inizi del 14° secolo.Sul territorio del P., zona strategica, alla frontiera tra i possedimenti godettero di un periodo di sviluppo e prosperità fino a quando la guerra dei Cento anni (1339-1453) divampò in tutta la sua ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] non è chiaro se ottenne i pieni diritti prima della guerra sociale.
La colonia romana di P., la cui esistenza numerose e cospicue sono le rovine di costruzioni romane in tutto il territorio intorno a P., dalle colline e montagne a N della valle dell ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] subiti dal patrimonio artistico durante la seconda guerra mondiale. Per queste ragioni la conoscenza dell si trovavano in chiese e parrocchiali di diverse città e provincie del territorio emiliano e romagnolo (Cittadella, pp. 243-245; Riccomini, pp ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] iniziare soprattutto dalle necropoli.
Già subito dopo la prima guerra mondiale P. Rau riuscì a disporre in senso cronologico dimostrate delle falsificazioni. La comparsa della policromia nei territorî delle steppe asiatiche non ha niente a che vedere ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] La partecipazione attiva alla politica scemò dopo la metà degli anni Cinquanta e lasciò spazio a un impegno sul territorio che si svolse soprattutto sul piano professionale e sociale. Nel 1956, in occasione della candidatura di Dossetti alle elezioni ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] Chiamato alle armi nel luglio 1941, e inviato in zona di guerra con il 9° reggimento del genio, nel luglio 1942 entrò nella . Contributo alla storia urbanistica della città e del territorio (Roma 1969).
L'intensa attività di progettazione del ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] fu esemplarmente punita e donata, insieme con il suo territorio, a certi legionari mercenari spagnoli sotto il loro capitano Moericus moneta, esistente in sette serie, con l'iscrizione Hispanorum. Le guerre servili della fine del II sec. a. C. e l ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] cui potrebbe essere un ricordo il nome di Arcadia del territorio dipendente dalla sede vescovile di Gortina. Un elemento più 260 la troviamo fra le città sottomesse a Gortina; durante la guerra di Lyttos, nel 221, essa abbandona (insieme agli Oreioi) ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] lavori di restauro attorno alla rocca. Sopravvenuta nel 1482 la guerra tra Ferrara e Venezia, il B. fu impegnato in opere del Zaniolo che controllava il Po di Primaro al confine col territorio ravennate. Da alcune lettere di Ercole I risulta che nel ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] , c. 668-680, s. v. Venafrum; cfr. anche E. Manni, Per la storia dei municipi fino alla guerra sociale, Roma 1947, p. 69 ss.; 149. Per il territorio: A. Meitzen, Siedelung und Agrarwesen, Berlino 1895, I, p. 320; I. Bonanni, L'antica rete stradale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...