EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] la regione epirota fu inglobata nella provincia macedonica.
Le guerre civili della seconda metà del I sec. a. riforma tetrarchica la provincia di Epiro, probabilmente arricchita di territorî montani a scapito della Macedonia, continuò a sussistere ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] Suiyiian), negli ultimi decenni precedenti la seconda guerra mondiale, pervennero sul mercato cinese di antichità credettero, al contrario, di aver a che fare qui con un territorio in cui avesse avuto origine lo stile animalistico, dato che nelle ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] della località κάστρο ᾿ς τὴ ῾Ράχι rappresenta il confine col territorio di Pronni (Πρωννοί o Πρῶννοι). I più estesi ed interessanti queste di nuovo alleate degli Ateniesi all'inizio della guerra del Peloponneso, nel 431 i Corinzî sbarcarono presso ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] punica; tale restò con il re Bocco I durante la guerra giugurtina e fino alla metà del I sec. a. C.; nel 49 a. C. si ha la prima certa menzione di una divisione del territorio tra due monarchi consanguinei: Bogud a occidente e Bocco II a oriente ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] e Orazio (Sat., i, 5, 92). Ancora una parte del territorio demaniale fuori della città era denominata Diomedes campi. La città inoltre è . restò fedele a Roma, ma si distaccò da essa durante la guerra sociale (Appian., Bellum civile, i, 42, 52, 84) e ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] i Romani la sottomisero nel 268 a. C. In seguito fu il centro della guerra sociale, la quale proprio ad A. ebbe inizio nel 91 a. C., e varî periodi storici, sia nella città stessa che nel territorio. Tuttavia per l'età preromana gli oggetti notevoli, ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] ai religiosi dell'abbazia la metà dei suoi beni situati nel territorio alla confluenza della Dordogna e della Borrèze. In seguito, tra consacrazione.Nel 1331 S. fu conquistata dagli Inglesi e la guerra dei Cento anni, che devastò e spopolò la regione, ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] Ancor prima di Caligola era esistita una giurisdizione provinciale autonoma per il territorio numidico, e precisamente dal 46 al 25 a. C.: ne era seconda guerra punica, poi durante il Il sec. a. C. e soprattutto in occasione della guerra giugurtina, ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] dai Tarantini e da Thourioi verso il 433 a. C. Questa fondazione metteva fine ad una lunga guerra tra Taranto e Thourioi per il possesso del ricco territorio che formava la Siritide. Quando, intorno al 374 a. C., la città diventa capitale della Lega ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] le città della regione, fosse alleata dei Romani sin dal tempo della guerra annibalica e che per la fedeltà ad essi conservasse a lungo una vent'anni dal servizio militare e allargandone il territorio.
Divenuta municipium, dopo la promulgazione della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...