Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] alla scadenza del mandato degli organi ordinari.
Il territorio, che si estende dalle Alpi Orientali alla costa i friulani emigrati sono stati oltre 2 milioni). Dopo la Seconda guerra mondiale l’esodo è stato intenso verso paesi europei come la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] , a partire dal 1880 e fino alla Prima guerra mondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto soprattutto normanna fu Bojano, che assorbì Isernia, Venafro e gran parte del territorio dei Borrelli sotto la signoria del conte Rodolfo. Da Ugo I, ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Turingia, a O con i Paesi Bassi; totalmente circondato da territorio della Sassonia Inferiore è il Land urbano di Brema. La popolazione, fortemente aumentata dopo la Seconda guerra mondiale per il cospicuo afflusso di profughi tedeschi da vari paesi ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] (8 luglio 1506) inaugurò un nuovo periodo: i due figli Guglielmo IV e Ludovico X ressero in comune il territorio.
Durante le guerre della Controriforma la B. fu un baluardo della religione cattolica: Massimiliano I (1623-51) fu a capo della Lega ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] (187). Nel 90 a.C. divenne municipio. Dopo le guerre civili vi fu fatta una deduzione di veterani. Nell’età Liguria (a SO) e la prov. di Parma (a E-SE). Il territorio, montuoso per due terzi e pianeggiante per un terzo, comprende le valli dei fiumi ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] interamente separata dal resto dello Stato per l’interposizione del corridoio polacco e del territorio di Danzica, eretta a città libera; dopo la Seconda guerra mondiale, per gli accordi della conferenza di Potsdam (1945), passò alla Polonia (la ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] periodo del ducato di V. (1807-15) e quello delle guerre napoleoniche ostacolarono lo sviluppo della città, che tornò a crescere dopo la seconda e la terza spartizione e una parte del territorio perduto con la prima spartizione. Il 22 luglio 1807 il ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] sec. e il principio del 15°, la città incorporò estesi territori corrispondenti più o meno all’attuale cantone di Zurigo. L’aspirazione con il cantone di Schwyz; ne derivò un lungo periodo di guerra (1443-50), nel corso del quale Z., alleata agli ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] occupata dai Galli e, in seguito, Roma vi fondò una colonia, Mantua, ricordata già nel 214; durante le guerre civili perdette per confisca parte del territorio, a favore dei veterani (41 a.C.).
Saccheggiata dai Goti (401), dal 601 passò ai Longobardi ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] divisa in numerosissimi centri che si disputavano il non ampio territorio coltivabile. I Dori vi giunsero dalla Grecia sul finire del grande importanza strategica e commerciale. Nel 17° sec. la guerra di Candia si concluse nel 1671 con la caduta di C ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...