(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Turchi cominciarono a propugnare l’ideale della supremazia della razza turca nei territori dell’Impero ottomano. Si ebbero così il massacro di Adana del 1909 e, durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popolo armeno. I superstiti ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della C. è un lembo dell’altopiano sudanese lievemente inclinato da N colpo di Stato nel 1999 e dallo scoppio della guerra interetnica tra Nord e Sud (2002) che ha ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] sono il riso e la manioca. Meno del 10% del territorio è coltivato, con rese piuttosto basse. Il settore manifatturiero (15 ebbero le prime istanze indipendentistiche. Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna occupò le basi navali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] di emancipazione. Dopo la Seconda guerra mondiale, e soprattutto negli anni 1960, il Portogallo, per contenere l’espansione della ‘rivoluzione africana’, tentò di integrare il M. politicamente nel territorio nazionale ed economicamente nella regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] immissario del Lago di Scutari, che per una metà è nel territorio del Montenegro. Il clima è assai diverso da zona a il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Prima guerra mondiale condusse alla fine della dinastia: nel dicembre 1918 il M ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] S della foce della Narenta, fra due tratti di territorio croato e di fronte alla penisola croata di Sabbioncello.
accordi di Dayton confermarono di fatto la situazione creata dalla guerra, prevendo la formazione di uno Stato bosniaco diviso in due ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] e di gran parte della Venezia Giulia e istituì dall’altra il Territorio libero di T., diviso in una zona A (da Duino a di tensione durante i quali T. divenne uno dei simboli della guerra fredda, l’8 ottobre 1953 una nota bipartita di Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Costituzione si è ritornati al nome medievale.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è per quasi il 70% montuoso (Appennino Lucano), resistettero alla dominazione angioina, che al tempo della guerra del Vespro trovò in Ruggiero di Lauria uno ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] stati avviati i negoziati di adesione all'Unione Europea.
Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), capitale Skopje.
Annessa alla Serbia in seguito alle guerre balcaniche del 1912-13, la Macedonia settentrionale entrò a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] e politico), allo scopo di annetterla ai suoi territori. La degradazione nel 1962 a semplice provincia dell’Impero dalla contesa per una striscia di territorio lungo il confine con il Sudan, sfociò in una guerra durissima, in un clima di acceso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...