PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] estrema lentezza, per essere poi interrotti dalla guerra; l’architetto fu costretto nel 1934 a a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 2003; Bergamo e il suo territorio: dizionario enciclopedico, a cura di A. Castoldi, Bergamo 2004, p. 619; M. ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] greche, ciò che costò a queste, dopo il proconsolato di Cesare, e all'epoca della prima guerra civile tra i triumviri, la riduzione del territorio ai soli scali portuali e la sostanziale soppressione dei privilegi federali.
L'età cesariana e quella ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] delle comunicazioni e gli interessi politici e militari che i Romani rivolsero al territorio macedone in occasione delle guerre pontiche, e poi delle guerre civili contro Pompeo, i cesaricidi e Antonio, contribuirono alla romanizzazione del paese ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] di Venezia il bronzo Ritratto d'artista. La prima guerra mondiale, durante la quale fu prima nel 7° reggimento 1, p. 15; G. Sannazzaro, Pitture e sculture, in L'arte nel territorio di Melegnano, Milano 1977, p. 139; P. Marescalchi, in Anni Trenta ( ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] opere d'arte sparse nelle chiese del territorio e di conservarle nella pieve di Vicchio, pp. 8 s., 110, 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., in Varia, II (1993), ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] furono staccate dal territorio citeriore- al quale erano state attribuite pochi anni dopo il termine delle guerre cantabriche di Augusto, e dopo avere appartenuto per breve tempo alla Lusitania- e costituirono una provincia autonoma.
Il nome di ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] dà adito al legittimo sospetto che le statue siano ivi finite in pezzi e nascoste per ignote vicende come bottino di guerra, frutto forse di un saccheggio operato al tempo delle invasioni barbariche in qualche città più o meno vicina alla via ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] affidò al G. l'incarico di progettare sette chiese nel territorio di Vignanello che però non vennero edificate. Nei primi mesi del nel complesso monastico, pressoché distrutto durante la seconda guerra mondiale, ricostruito e consacrato nel 1960, si ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] indirizzato al governatore di Cuneo Misseglia (Ibid., Regia Segreteria di Guerra, Lettere a governatori e comandanti di città e fortezze, 1725 di una cascina, denominata il Cugnolo e sita in territorio di Biella, a favore del capitano T. Cerutti ed ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] ma alla fine del biennio, nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, partì per il fronte del Carso, con il grado di marine e alpine e sedi dell'Opera nazionale balilla diffuse sul territorio nazionale - il M. costruì a Como, nel 1933-36, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...