• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1608 risultati
Tutti i risultati [1608]
Storia [458]
Biografie [285]
Geografia [184]
Diritto [144]
Storia per continenti e paesi [114]
Scienze politiche [105]
Geografia umana ed economica [94]
Europa [89]
Arti visive [105]
Temi generali [95]

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] 'America e le repubbliche americane ricorsero anche essi abbondantemente al debito per sostenere le loro guerre d'indipendenza e per l'esecuzione delle prime opere pubbliche di urgente necessità. Il 24 agosto 1793 la Francia istituì il Gran libro del ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] . Il riacquisto avvenne solo nel 1686, per opera di Carlo di Lorena. Essa divenne "città regia" nel 1703; ma le guerre d'indipendenza di Rákózci e una terribile peste la rovinarono a tal segno, che nel 1710 non le rimanevano che soli 300 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – ARISTOTELE FIORAVANTI – BENEDETTO DA MAIANO – DOMENICO MARTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] Mergheb e in numerosi altri combattimenti essi si dimostrarono degni successori dei bersaglieri delle guerre d'indipendenza. L'11° reggimento conquistò a Tripoli la medaglia d'oro al valor militare. Dopo la pace di Ouchy restarono in Libia solo tre ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA – GUERRA ITALO-TURCA – ALFONSO LA MARMORA – ENRICO CIALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

BIEDERMEIER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] libertà dalla Rivoluzione francese, è lo scolaro dei romantici di Jena e di Heidelberg, è il patriota delle guerre d'indipendenza condannato dalla reazione assolutistica a vivacchiare deluso e povero tra le pareti domestiche e le cure del suo lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – IMPRESSIONISMO – ADOLF KUSSMAUL – FRANZ KRÜGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEDERMEIER (1)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] , passata per tutte le mani dei conquistatori medievali, ebbe a soffrire moltissimo durante le ultime insurrezioni e le guerre d'indipendenza, tanto che la sua popolazione nel 1840 era ridotta a sole 5000 anime; da allora ha cominciato a risorgere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BOEMONDO DI TARANTO – GUERRA DI CORINTO – EGEMONIA ATENIESE – MURA POLIGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

ZUG, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG, Cantone di (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] tutto al bacino della Lorze: questo fiume esce dal lago d'Ägeri e dopo aver attraversato la stretta gola di Zobel raggiunge presto eccellenti confederati e parteciparono attivamente alle guerre d'indipendenza, poi presero parte alle spedizioni degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUG, Cantone di (1)
Mostra Tutti

TIRANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANO Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Carlo Guido MOR (A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] 'Apice, quando già Sondrio e Bormio eran state rioccupate dagli austriaci. Nelle successive guerre d'indipendenza, Tirano fu sempre uno dei centri di arroccamento delle truppe combattenti allo Stelvio. Una data memorabile per Tirano è quella del 1504 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANO (1)
Mostra Tutti

DOUGLAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] dai Percy, ma poi combatté insieme con essi nelle guerre civili inglesi e cadde prigioniero di Enrico IV a Shrewsbury barone Douglas of Douglas; l'attuale conte di Home è oggi barone D. e possiede la terra di Douglasdale, culla della sua famiglia. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BRUCE – INGHILTERRA – SHREWSBURY – GIACOMO II – EDIMBURGO

CIUDAD BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana (1931)

BOLÍVAR Città del Venezuela, capitale dello stato di Bolívar. È situata a 57 m. s. m., sulla riva destra dell'Orinoco, a circa 600 km. dal suo sbocco nell'Atlantico, presso una stretta del fiume, dove [...] fiume, quindi semplicemente Angostura. La città acquistò man mano un'importanza che divenne grandissima nel periodo delle guerre d'indipendenza dei coloni sud-americani. Angostura fu allora il centro di mira delle truppe condotte da simone Bolívar ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – VENEZUELA – ORINOCO – CAUCCIÙ – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUDAD BOLÍVAR (2)
Mostra Tutti

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima (sul Mar Caribico) della Colombia, capoluogo del dipartimento di Bolúar. È situata in fondo a una bella baia sulla quale è costruito il suo porto, che fu assai importante per tutto il periodo [...] . XVI gli Spagnoli scavaron0 un canale navigabile, detto Dique, tra Cartagena e il Magdalena: ma durante e dopo le guerre d'indipendenza la manutenzione del canale fu trascurata ed esso s'insabbiò, privando la città di una parte notevole del traffico ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – PEDRO DE HEREDIA – AMMIRAGLIO – COLOMBIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali