• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1608 risultati
Tutti i risultati [1608]
Storia [458]
Biografie [285]
Geografia [184]
Diritto [144]
Storia per continenti e paesi [114]
Scienze politiche [105]
Geografia umana ed economica [94]
Europa [89]
Arti visive [105]
Temi generali [95]

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] poteri si sono avuti in Italia in occasione delle quattro guerre d'indipendenza. Con la legge 2 agosto 1848 fu disposto: "Il governo del re è investito, durante la guerra d'indipendenza, di tutti i poteri legislativi ed esecutivi, e potrà quindi ... Leggi Tutto

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] scafi per urto, o, automaticamente, a distanza utile. Qualche applicazione pratica delle torpedini fu fatta nella guerra d'indipendenza d'America (1776-77), negli attacchi della squadra francese a Boulogne (1804-05) da parte della flotta inglese ... Leggi Tutto

URI

Enciclopedia Italiana (1937)

URI (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] che essi conservarono fino al 1798. Gli Uranesi presero parte, naturalmente, alle guerre d'indipendenza, o di conquista, intraprese dai confederati, specialmente alle guerre di Italia, in seguito alle quali il Ticino rimase agli Svizzeri. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CANTONE DEI GRIGIONI – REPUBBLICA ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URI (1)
Mostra Tutti

TURGENEV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGENEV, Nikolaj Ivanovič Fritz Epstein Nato a Simbirsk il 23 ottobre 1789, morto a Vert-Bois (presso Parigi) nel 1871. Educato a Gottinga, durante le guerre d'indipendenza fu adibito come commissario [...] segrete russe (lega della Virtù, lega del Nord e del Sud e Società degli Slavi riuniti), sorte alla fine delle guerre napoleoniche (società in cui lottavano volontà di riforme e tendenze rivoluzionarie) fu condannato a morte in contumacia e poiché la ... Leggi Tutto

PFLUGK-HARTTUNG, Julius von

Enciclopedia Italiana (1935)

PFLUGK-HARTTUNG, Julius von Walter Holtzmann Storico, nato l'8 novembre 1848 a Wernikow (Brandeburgo), morto il 5 novembre 1919 a Berlino. Studiò a Bonn, a Berlino e a Gottinga, si dedicò prima al commercio [...] 1900). In seguito si occupò di preferenza di storia prussiano-tedesca moderna, soprattutto dell'epoca delle guerre d'indipendenza, pubblicando oltre a scritti di carattere scientifico parecchie opere di volgarizzazione. Diresse anche la pubblicazione ... Leggi Tutto

KERSTING, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KERSTING, Georg Friedrich Fritz Baumgart Pittore, nato il 31 ottobre 1785 a Güstrow, morto il 1 luglio 1847 a Meissen. Nel 1805 entrò all'accademia di Copenhagen, nel 1808 si trasferì a Dresda. Amico [...] , ottenne il primo successo con il dipinto che riproduceva lo studio di quest'ultimo (1811). Prese parte alle guerre d'indipendenza; nel 1816 andò a Varsavia come professore di disegno; nel 1818 entrò nella manifattura di porcellana di Meissen ove ... Leggi Tutto

KELHEIM

Enciclopedia Italiana (1933)

KELHEIM (A. T., 56-57) Halls Möhle Cittadina della bassa Baviera posta a circa 350 m. s. m. alla confluenza dell'Altmühl col Danubio. Ha circa 4000 abitanti. La chiesa parrocchiale di stile gotico, iniziata [...] della città sul Michaelsberg), dagli architetti Klenze e Gärtner, un monumento commemorativo a pianta circolare a ricordo delle guerre d'indipendenza (1813-14). Bibl.: C. Th. Pohlig, K. nebst der Befreiungshalle, 3ª ed., Ratisbona 1913; F. Mader, Die ... Leggi Tutto

ULMANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMANN, Heinrich Heinrich KRETSCHMAYR Storico, nato il 24 febbraio 1841 a Weimar, morto il 17 dicembre 1931 a Darmstadt; nel 1870 professore all'università di Dorpat (Tartu), nel 1874-1912 all'università [...] di Greifswald. Rivolse le sue indagini al periodo di transizione tra il Medioevo e l'età moderna e alle guerre d'indipendenza germanica. Scrisse un Franz von Sickingen (1872); ma sua opera principale è Kaiser Maximilian I. (voll. 2, 1884-91); l'altra ... Leggi Tutto

America Latina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

America Latina Giuseppe Marcocci Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] Antonio de Monroy che, dopo essersi trasferito in Spagna, nella Guerra di successione spagnola si oppose alla politica antipapale di Filippo V, all’inizio dell’Ottocento, durante le Guerre d’indipendenza. Accanto ad altri autori dell’Illuminismo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCISCO MANUEL DE MELO – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRANCISCO DE QUEVEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] religione dello Stato', anche che «altri culti sono tollerati conformemente alle leggi»46. Con l'andamento delle Guerre d'indipendenza lo Statuto entrò in vigore anche negli altri territori italiani, costituendo così la base giuridica per le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali