• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Storia [46]
Archeologia [56]
Europa [35]
Arti visive [30]
Geografia [17]
Diritto [18]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto civile [11]
Scienze politiche [11]

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ricostruite le città che ebbero a soffrire in seguito alle guerre sociali e alle guerre civili fra Mario e Silla (90-82 a. C.) a tal proposito, ricordare i marmi antichi dell'Attica, del Peloponneso, delle Isole Egee, dell'Asia Minore e dell'Africa ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] una fondazione coloniale, già in funzione in età arcaica, ma presente in eventi storici solo a partire dalla guerra del Peloponneso (Thuc., II, 30, 1). L'antica cittadella presenta una fortificazione datata in epoca classica ed ellenistica, ma presso ... Leggi Tutto

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] e nuova. Come ha scritto Eickhoff a proposito delle guerre del secolo di ferro, «forse il loro maggiore esito storico quale «Dio de l’armi» (43). Morosini adattò al Peloponneso la strategia politico-militare, che aveva impiegato Lunardo Foscolo in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] artistica (Quint., Inst., XII, 10, 6), Mirone rappresenta l'arte della pentekontaetìa, Policleto il tempo della guerra del Peloponneso, Lisippo, con la sua eccezionale longevità, le tre contigue generazioni «di Filippo, di Alessandro e dei diadochi ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] . Secondo una tradizione riferita da Strabone, M. era ritenuta una colonia dei Pili del Peloponneso giunti per mare con Nestore alla fine della guerra di Troia. La fondazione originaria, distrutta dagli indigeni, sarebbe stata ricolonizzata in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] da costituire il mezzo migliore per agire nell'ambito della πόλις, oggi e in futuro. Tuttavia una storia del presente, come La guerra del Peloponneso, deve affrontare i problemi della memoria e della tradizione orale, e lo fa nel quadro di ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] C., la città di Elide diviene uno dei più importanti e popolati centri del Peloponneso. La rinunzia alla neutralità durante la guerra del Peloponneso (alleanze prima con Sparta, poi con Atene e con altre città) determina un'implicazione nei conflitti ... Leggi Tutto

Governo, forme di

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo, forme di Nicola Matteucci Premessa Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] essi si danno, per cui il despota considera il suo regno come un proprio dominio privato.Dopo la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) e la guerra sociale l'Ellade, come mondo delle póleis, entra in decadenza per subire prima l'egemonia dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo, forme di (3)
Mostra Tutti

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] atlantiche dell'America Settentrionale. A partire dalla Seconda guerra mondiale sulle coste italiane si è registrata invece media di 1430 m e una massima, presso le coste sudoccidentali del Peloponneso, di 5121 m. La sua forma e le sue dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Etruschi a Cuma. Per tutto il V sec. a.C., la Sicilia è ancora teatro di scontri e tensioni: durante la guerra del Peloponneso Siracusa e Selinunte, alleate di Sparta, sono in lotta con Segesta alleata di Atene; Dionigi il Vecchio di Siracusa, salito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali