• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1827 risultati
Tutti i risultati [1827]
Storia [478]
Biografie [359]
Religioni [224]
Geografia [160]
Diritto [139]
Letteratura [127]
Temi generali [123]
Arti visive [123]
Storia per continenti e paesi [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

BEAUCAIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento del Gard, circondario di Nîmes, situata alla destra del Rodano, a 32 km. dal mare in linea retta, in posizione naturale molto vantaggiosa per i commerci. Nel 1921 aveva [...] sede della siniscalchia a Nîmes causò tra queste due città una rivalità, che le guerre di religione accentuarono. Nîmes diventò il baluardo del protestantismo, mentre Beaucaire non cessò di difendere la causa cattolica. Nel 1632, dopo la rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO – RAIMONDO VII – SAINT LOUIS – AVIGNONE – BORGOGNA

VAIR, Guillaume du

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIR, Guillaume du Natale Addamiano Nacque a Parigi il 7 marzo 1556, morì a Tonnais il 3 agosto 1621: letterato, magistrato eminente, abile moralista, uomo politico integerrimo, grande oratore. A 28 [...] al Parlamento e, durante le guerre di religione, fu nominato (1593) deputato agli Stati generali della Lega come rappresentante della magistratura. Fu strenuo difensore di Enrico di Navarra, che, divenuto re di Francia, lo ricompensò con molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIR, Guillaume du (1)
Mostra Tutti

CHAISE-DIEU, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] chiesa fu molto danneggiata durante le guerre di religione. Nell'interno, opere di grande interesse artistico: fra i monumenti fondo rosso del sec. XV e una mirabile serie di arazzi fiamminghi (1518). Gli attuali edifici conventuali furono riedificati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – DANZA MACABRA – CHAISE-DIEU – ALTA LOIRA – LUIGI XIV

DES ADRETS, François de Beaumont, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1512 o 1513 nel castello di La Frette (Isère), morto ivi il 2 febbraio 1587. Servì dapprima nell'esercito di Enrico II in Piemonte; poi, all'inizio delle guerre di religione, parteggiò per gli [...] rientrò nell'ombra. Ne uscì, nel 1567, durante la seconda guerra civile, per combattere questa volta contro gli Ugonotti; e nel E. e E. Haag, La France protestante, 2ª ed., a cura di E. Bordier, Parigi 1874 segg.; G. Brizard, Histoire du baron des ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – G. BRIZARD – DELFINATO – ENRICO II – UGONOTTI

DES AUTELS, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato nel 1529 e morto, forse, nel 1576. È l'anello di congiunzione fra la scuola lionese, che perseguiva un ideale di poesia metafisica e astrusa, e la Pleiade (v.). Spirito aperto alle [...] fonte prima della sua biografia. Fu uno dei poeti che più strenuamente difesero il partito cattolico durante le guerre di religione. Opere: Traité touchant l'ancien ortographe (1548); Replique aux furieuses défenses de Louis Meigret (1551); Repos de ... Leggi Tutto
TAGS: CLÉMENT MAROT – ARTE CLASSICA

CHAMPION, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Parigi il 27 febbraio 1880, morto il 29 giugno 1942 a Nogent-sur-Seine, dove era sindaco. Fu alunno dell'École des Chartes ed archivista paleografo. Eletto il 25 maggio 1942 all'Accademia [...] , 1913; Ronsard et son temps, 1925) e storico degli ultimi Valois e rievocatore della vita di Parigi tra la Rinascenza e la fine delle guerre di religione, resta un insigne erudito, il cui nome è anzitutto legato alla prima pubblicazione sicura del ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – AGNÈS SOREL – ENRICO III – PARIGI

KAPPEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPPEL (A. T., 20-21) Villaggio nel cantone di Zurigo situato a 576 m. s. m., tra il lago di Zug e quello di Zurigo. A Kappel fu combattuta l'11 ottobre 1531 una battaglia fra i cantoni cattolici e l'Unione [...] confini del territorio della città, durante le guerre di religione nella Svizzera. L'esercito dei cantoni cattolici sommava a circa 8000 uomini sotto gli ordini di Hans Golder e Gilg Richmuth. L'esercito di Zurigo giungeva appena a 1200 uomini sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPPEL (1)
Mostra Tutti

FIGEAC

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Lot, con 5487 abitanti (1926). È posta a 214 m. s. m., sulla riva destra del Célé (affluente del Lot), la cui valle [...] mura e nel sec. XII organizzato in comune. Il trattato di Brétigny l'attribuì agl'Inglesi; ma gli abitanti si liberarono ben presto. Nel sec. XVI ebbe parecchio a soffrire per le guerre di religione, durante le quali fu saccheggiata dai protestanti. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – AQUITANIA – PIPINO II – AURILLAC – FRANCIA

BEAUMANOIR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Castello nella Bretagna, i cui signori cominciano a essere ricordati dall'inizio del sec. XIII. La loro famiglia è stata illustrata specialmente, nel sec. XIV, da Giovanni maresciallo di Bretagna; e [...] nel XVI da Giovanni (1551-1614), signore, poi marchese, di Lavardin, che prese parte attivissima alle guerre di religione del sec. XVI. Dapprima calvinista, passò dopo la notte di S. Bartolomeo nei ranghi cattolici, poi in quelli della Lega; ma all' ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISTA – LUIGI XIV – ENRICO IV – FRANCIA – ROMA

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di religione. A un Consiglio di sapienti, forniti di conoscenze teologiche, che poi costituiscono i principi informatori di i quali è possibile venire in conflitto, e in caso di guerra (cioè di difesa dello S.) è anche lecito ogni mezzo: razionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 183
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali