progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] (guerre mondiali, totalitarismi, Shoah, razzismo), di lì a poco, avrebbero inciso assai più delle argomentazioni di Nietzsche, incrinando in maniera irrimediabile quella fede assoluta nel progresso che era stata, per molti aspetti, la ‘religione ...
Leggi Tutto
Pellirosse
Sergio Parmentola
I guerrieri dipinti di rosso
I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] si sono perduti.
I Pellirosse avevano religioni animistiche (animismo): credevano nell’esistenza di un Grande Spirito, presente con la e isolati. Le tribù che cercarono di difendersi furono massacrate nelle ‘guerre indiane’ tra il 1860 e il 1890 ...
Leggi Tutto
Maori
Sergio Parmentola
Antica popolazione indigena della Nuova Zelanda
Popolo di stirpe e lingua polinesiana, i Maori si stanziarono in Nuova Zelanda tra il 9° e il 13° secolo dove svilupparono una [...] in pietra. Come arma usavano la clava, di legno, osso o pietra. Erano ottimi navigatori e costruivano grandi piroghe adatte alla navigazione oceanica e alla guerra.
I tabù maori
La religione del popolo era politeistica, mentre la casta sacerdotale ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...